Emerge un pericolo pesticidi i cui effetti vengono illustrati in un apposito, inquietantissimo studio. E riguarda tutti quanti noi.
Pericolo pesticidi, c’è da non stare affatto tranquilli dopo quanto reso noto da uno studio che ha trovato pubblicazione su Communications Earth & Environment. La rilevazione in questione mostra infatti come il raggio di estensione di diserbanti ed altre sostanze nocive utilizzate sulle colture nei campi sia in realtà molto più esteso. E quando i pesticidi vengono spruzzati, hanno la tendenza a superare il perimetro dei campi per diffondersi altrove.
In questo modo i pesticidi vanno a costituire un potenziale pericolo, perché possono finire con il contaminare anche corsi d’acqua, suolo e tanto altro esterno ai campi dove il loro impiego dovrebbe risultare circoscritto. Lo studio, capeggiato dal professor Carsten Brühl della tedesca Rheinland-Pfälzische Technische Universität Kaiserslautern-Landau, ha visto l’analisi di campioni di terreno e vegetazione raccolti in una area di 180 km quadri. Sono stati inclusi anche campioni raccolti da foreste ritenute patrimonio dell’umanità. E la scoperta è risultata essere inquietante.
Si è scoperto infatti che c’è la presenza di tracce di 63 pesticidi in ben il 97% dei campioni analizzati. E questa contaminazione ha facilmente travalicato i confini dei campi agricoli sottoposti a trattamento coi pesticidi. Questa facilità di diffusione degli stessi può evidentemente spingere proprio i pesticidi a finire anche nelle nostre case, contaminando ciò che tocchiamo e ciò che mangiamo.
Con il concreto pericolo che tutto ciò possa influire anche su persone dal sistema immunitario più debole, come anziani, persone malate e bambini. E si tratta di decine e decine di tipologie di sostanze nocive per la salute. Tra i pesticidi più frequentemente rilevati c’è il fungicida fluopyram, presente nel 90% dei campioni, seguito da altri come il boscalid e la spiroxamina.
Queste sostanze chimiche, classificate come “ad alto rischio” per l’ambiente e la salute umana, non solo minacciano la biodiversità, ma possono anche compromettere le risorse idriche potabili, come dimostra la contaminazione delle falde acquifere.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai il pollo da cucinare? C’è una cosa che forse fai spesso e che è un grave errore
I pesticidi possono avere diversi effetti sulla salute umana, a seconda del tipo di pesticida, del livello di esposizione e della durata dell’esposizione. L’esposizione a basse dosi di pesticidi può causare sintomi immediati come nausea, vomito, mal di testa, vertigini e irritazione della pelle e degli occhi. In caso di esposizione a dosi più elevate, possono verificarsi effetti più gravi, come convulsioni e difficoltà respiratorie.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bevi acqua dalle bottiglie di plastica lasciate al Sole? Stai correndo un grosso rischio
Invece l’esposizione a lungo termine a pesticidi è stata associata ad effetti più gravi. Come ad esempio problemi neurologici, malattie endocrine, disturbi riproduttivi e aumentato rischio di alcuni tipi di cancro. Alcuni pesticidi possono interferire con il sistema endocrino, che regola gli ormoni nel corpo. Questo può portare a disfunzioni riproduttive e problemi di sviluppo, specialmente nei bambini.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dieta per il reflusso gastrico, il piano per eliminare il bruciore
I bambini, le donne in gravidanza e le persone con sistemi immunitari compromessi possono essere più suscettibili agli effetti nocivi dei pesticidi. Oltre agli effetti diretti sulla salute, i pesticidi possono contaminare l’acqua, il suolo e l’aria, creando ulteriori rischi per la salute pubblica e per gli ecosistemi.
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…