Non solo la pizza faccio integrale, anche i pane mi viene croccatissima e non ha bisogno di tanta lievitazione
Non solo la pizza faccio integrale, anche il pane mi viene croccantissimo e non ha bisogno di tanta lievitazione quando decido di accendere il forno non è mai solo per una pizza, perché ormai anche il pane lo faccio da me con una ricetta integrale che riesce sempre croccante fuori, morbido dentro e senza tempi di lievitazione possibili. Non c’è bisogno di impastatrici o tecniche strane, solo una ciotola, una forchetta e un po’ di pazienza per il riposo è la soluzione perfetta.
Quando voglio un pane più rustico e leggero, con tutto il sapore del grano, è la soddisfazione di qualcosa fatto in casa. Lo preparo la sera, lo cuocio la mattina e la colazione ha tutto un altro profumo.
Non ha bisogno di rinfreschi, né di lievito madre, eppure viene bene lo stesso crosta, scura, molle, cadenza è un profumo che sa di cose buone. Da provare almeno una volta, poi non lo lasci più.
In una ciotola metti le due farine e mescola con una forchetta. Sciogli il lievito e il miele in tutta l’acqua tiepida. Poi versa il liquido nella farina. Mescola con la forchetta fino a ottenere un impasto grezzo, appiccicoso ma omogeneo. Aggiungi il sale e se vuoi anche un cucchiaio d’olio. Lavora ancora, giusto il tempo di incorporare tutto, poi copri con pellicola e lascia riposare in frigo per 6-8 ore, oppure a temperatura ambiente per due ore se vai di fretta.
Trascorso il tempo, rovescia l’impasto su un piano infarinato e fai un paio di pieghe semplici per rinforzarlo. Dagli una forma rotonda o ovale, mettilo su una teglia con carta forno. Copri e fai lievitare ancora 45 minuti.
Nel frattempo accendi il forno a 200 ° statico, cuoci per 30-35 minuti, gli ultimi 10 anche con lo sportello leggermente aperto per renderlo ancora più croccante. Quando batti il fondo e suona vuoto è pronto, lascialo raffreddare su una griglia se ci riesci a resistere. Il pane integrale fatto cosi e una carezza per ogni pasto, sta bene con il dolce, con il salato e con quella sensazione di aver fatto qualcosa di buono per davvero.
leggi anche:Pizza anche a pranzo, questa la faccio senza impasto e quindi senza lievito! Ha meno di 200 kcal
leggi anche: Pizza diversa senza farina e lievito ho usato le patate e ho risolto la cena a tutta la famiglia
Ho fatto delle tortine con zucchine e formaggi che metterà d'accordo tutti i palati anche…
Con il caldo ti do una soluzione pratica per il pranzo, ma di gran classe:…
Un risotto fresco e agrumato, il mio è incredibile e diventerà il tuo piatto dell'estate,…
La classica torta di mele, nelle mie mani, ha un qualcosa in più. Caramello salato,…
Polpette di quinoa, la magia della zucca con una salsina allo yogurt e menta le…
Lo sai che dovresti usare il riso per la preparazione dei muffin dolci e salati?…