Quando ero poco più che una bambina e avevo una voglia irrefrenabile di caramelle, la nonna preparava subito queste e, oltre a essere il rimedio perfetto per il buon umore, erano anche ottime per la tosse…
Si tratta di caramelle che, almeno una volta nella vita, molti di noi hanno avuto modo di provare proprio grazie alla nonna. Oggi, dato che ne avevo proprio voglia, ho pensato di chiederle la ricetta e riproporle ai miei bambini.
Mia nonna mi ha subito rivelato ogni dettaglio della sua ricetta per la preparazione di queste caramelle, motivo per cui mi sono subito cimentata nella realizzazione. Il risultato è stato che sono “quasi” buone come le sue, che, in realtà, sono un vero e proprio manifesto di perfezione.
Dato che siamo ancora nel pieno dell’inverno, ho pensato di fare scorta di queste caramelle della nonna, così da poterle gustare insieme ai miei bambini e affinare sempre di più la mia tecnica, ambendo sempre più a raggiungere la perfezione della nonna. Si tratta di una ricetta davvero molto semplice da mettere in pratica, per la quale ci serviranno solo questi pochi ingredienti:
Cominciamo subito prendendo un pentolino abbastanza capiente, dove mettere lo zucchero e aggiungere solo 50 grammi di acqua, come indicato nella ricetta. Lasciamo che si sciolgano insieme, amalgamandoli alla perfezione. Man mano che lo zucchero si scioglie, aggiungiamo anche il succo di limone. Eseguiamo tutto a fiamma moderata, così da avere il tempo esatto per amalgamare gli ingredienti.
LEGGI ANCHE -> Vuoi sapere come faccio mangiare le verdure ai miei figli difficili, la nascondo nella pasta all’uovo, se li divorano questi!
In un bicchiere, con la rimanente acqua, sciogliamo l’orzo che andrà aggiunto nel pentolino quando lo zucchero sarà giunto al bollore. Con l’aiuto di una spatola in silicone, mescoliamo gli ingredienti finché non otterremo un composto marroncino. Aiutandoci con un cucchiaino, poi, prendiamo il contenuto del pentolino e formiamo delle caramelle rotonde, che andranno appoggiate direttamente su un foglio di carta forno. Lasciamo raffreddare completamente. Quando si saranno staccate facilmente, riponiamole all’interno di un barattolo di vetro o in un sacchettino per alimenti, dove si manterranno perfette per le prossime settimane.
LEGGI ANCHE -> Ma va là, te e la dieta rigida: io faccio un fusillo 3.0 che posso mangiare anche tutti i giorni, non ingrasso mica!
LEGGI ANCHE -> Frittata svuota frigo perfetta, sembra quasi una torta salata, e non ho speso un euro in più per farla
La mia frittata è fatta con zucchine e feta, il finger soffice, leggero e soprattutto…
La pasta alla crudaiola stavolta la faccio in forno: metto tutto lì ed ecco la…
Cavolfiore gratinato alla besciamella, la trovata facilissima per il contorno che ti salva sempre: questo…
Per una volta usciamo dai canoni soliti delle torte salate e lavoriamo con la fantasia:…
Settembre è arrivato già da un bel po’ e moltissime persone, proprio come me, saranno…
Quando nessuno ha voglia di pasta al pomodoro ma nemmeno con il burro o l'olio,…