Una basa più ricca e più buona di quella classica e basta già da sola per preparare il dolce che si leccano non soltanto le dita
Cosa facciamo normalmente quando ci serve la base per una torta più complessa? Prepariamo un Pan di Spagna, una torta margherita o anche una frolla e poi decidiamo come farcirla.
Oppure facciamo in un altro modo: cuciniamo un Pan di Spagna più ricco, che ha già al suo interno tutta la farcitura che ci serve.
Così ci basta e ci avanza per servirlo a grandi ma pure a bambini.
Stiamo preparando un Pan di Spagna con la panna e già questo sarebbe fantastico. C’è anche un po’ di liquore, ma è una dose bassa e non dà fastidio. Un risultato bello umido e morbido, anche se meno spugnoso di quello classico. Ecco perché può essere già buono così, senza nessuna altra farcitura.
Al massimo puoi preparare una golosa glassa di zucchero. Ti bastano 130 g di zucchero a velo, 2 cucchiai di acqua tiepida e una fialetta di colorante per dolci. Mescoliamo acqua e zucchero con una frusta a mano, poi aggiungiamo il colore e amalgamiamo. Quando è pronto lo lasciamo colare sul Pan di Spagna e siamo a posto.
Ingredienti:
Procediamo nel modo classico per preparare un Pan di Spagna o un’altra base per le torte. Apriamo le uova intere in una ciotola. Aggiungiamo lo zucchero semolato e cominciamo a montare con le fruste elettriche a velocità moderata.
Andiamo avanti fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso. A quel punto uniamo anche la vanillina e la farina ben setacciata. Andiamo avanti a frullate per amalgamare il composto che deve risultare abbastanza compatto.
Leggi anche: Lo posso mangiare anche dopo questo tiramisù è speciale, non mi appesantisce e mi fa dormire sonni tranquilli
Aggiungiamo quindi l’olio d’oliva, il bicchierino di rum e la panna liquida, ancora fredda di frigo. Frulliamo ancora e ci fermiamo quando il composto è perfettamente amalgamato.
Tiriamo fuori lo stampo per il Pan di Spagna.
Può essere rotondo, quadrato o rettangolare, in base a quello che vogliamo realizzare, il metodo è lo stesso. Lo ungiamo leggermente sulla base con un filo di olio e passiamo anche un velo di farina. Intanto preriscaldiamo anche il forno a 180° per almeno 10 minuti.
Infiliamo lo stampo in forno nella griglia centrale e lasciamo cuocere il Pan di Spagna per almeno 35 minuti sempre a 180°. Deve risultare compatto ma morbido: facciamo la classica prova dello stecchino per capire se è pronto e tiriamo fuori. Infine aspettiamo che il dolce sia completamente freddo prima di toglierlo dalla teglia e poi decidiamo come usarlo.
Non ce la facevo più con la dieta, ma di questo me ne posso mangiare…
Torta contadina solo olio extravergine di oliva Quindi zero grassi il cavallo di battaglia di…
Metti in pratica questo metodo che non ti costerà niente per mandare via le formiche…
Tortini al cioccolato nel minipimer 10 minuti di forno e li servi bollenti non ne…
La colazione può essere golosa anche se sei a dieta e con questa ricetta farai…
Fin dal momento in cui ho iniziato ad allenarmi in palestra, ho sempre prestato molta…