Pan brioche al limone, sofficissimo, veloce e semplice da realizzare, per una colazione o una merenda gustosa e profumata.
La ricetta che vi sto per mostrare Ă© davvero facilissima, non richiede particolare bravura in cucina, quindi Ă© davvero alla portata di tutti, il Pan brioche al limone, leggero e gustoso, perfetto per accompagnare creme di ogni tipo, per una colazione strepitosa e super profumata che piacerĂ moltissimo anche ai bambini, buonissimo anche per una merenda salutare, magari accompagnato da deliziose confetture, si sposa alla perfezione in pĂł con tutto insomma. Vediamo allora insieme gli ingredienti e i vari passaggi per realizzare questa gustosa ricetta, che seguita alla lettera, sarete sicuri di ottenere il risultato perfetto prefissato,quindi non perdiamoci in chiacchiere e passiamo subito ai fatti, allacciate il grembiule e iniziamo subito.
Tempi di preparazione: 15 minuti
Tempo di lievitazione: 2 ore
Tempi di cottura:
Ingredienti per un pan brioche da 1 kg circa
Per preparare questa soffice bontà , potete aiutarvi con una planetaria per velocizzare il tutto, nel caso contrario invece, iniziate col versare in una ciotola, le farine e lo zucchero, mescolate un pó, poi aggiungete il lievito sciolto nell’acqua tiepida, mescolate ancora, poi incorporate l’olio, la scorza grattugiata dei limoni e il sale, impastate il tutto fino a che gli ingredienti non siano ben amalgamati, dovrete ottenere un composto compatto.
Trasferite l’impasto ottenuto su un ripiano leggermente infarinato e lavoratelo per 5 minuti, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, trasferitelo poi in un recipiente oleato per farlo lievitare, coperto con un pó di pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in forno preriscaldato a 50° poi spento e lasciate accesa la luce, posizionate il recipiente all’interno e attendete 2 ore.
Trascorso il tempo indicato di lievitazione, riprendete l’impasto e lavoratelo nuovamente per 1 minuto circa, stendetelo leggermente con le mani poi avvolgetelo su se stesso formando un filoncino foderate uno stampo per plumcake abbastanza grande, (se dovesse essere troppo piccolo, dividetelo in due avendo cura di ricordarvi le stesse procedure) , con carta da forno e posizionate il panetto all’interno con l’apertura verso il basso, sistemate il contenitore in forno, procedendo con la stessa modalità di prima per una seconda lievitazione di circa 1 ora.
Passato anche il tempo per la seconda lievitazione, toglietelo dal forno e spennellate la superficie con un pó di latte e cuocetelo in forno preriscaldato in modalità statico a 180 gradi per 30 / 35 minuti, dopodiché sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo e affettarlo,ed ecco pronta una ricetta gustosa e particolare da servire a colazione o merenda che resterà morbidissimo per giorni. Buon appetito.
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perchĂ© dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…