Panada+%7C+piatto+tipico+della+Sardegna+dal+profumo+irresistibile
ricettasprint
/panada-ricetta-tipica-sardegna/amp/
Ricette Regionali

Panada | piatto tipico della Sardegna dal profumo irresistibile

Panada Ricettasprint

Panada è piatto tipico della Sardegna, che si prepara con diversi ingredienti, ha un ripieno con agnello patate e pomodori secchi.

E’ una ricetta che si presta a diverse varianti, l’agnello si può sostituire alla carne di maiale, mentre i pomodori secchi a peperoni o melanzane. Davvero si può variare come la ricetta, come si preferisce, portando a tavola sempre un piatto diverso.

Vediamo come realizzare la nostra ricettasprint!

Potrebbe interessarti anche:Frittelle a strati di spaghetti | una ricetta croccante e sfiziosa

Potrebbe interessarti anche:Sbriciolata di patate e salmone | una variante alla classica sbriciolata

Ingredienti per l’impasto

  • Semola di grano duro rimacinata 750 g
  • Strutto 60 g
  • Sale fino 10 g
  • Acqua tiepida 380 ml

per il ripieno

  • Agnello polpa 1,15 kg
  • Patate 1 kg
  • Pomodori secchi sott’olio 60 g
  • Aglio 3 spicchi
  • Prezzemolo 10 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Panada: preparazione

Per preparare questa ricetta tipica della Sardegna, iniziate preparando l’impasto, in una ciotolina mettete il sale e sciogliete con acqua tiepida. In un’altra ciotola, mettete lo strutto e la farina di semola, iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua tiepida un pò alla volta.

Impastate a mano in modo energico, fino a quando non si amalgamano tutti gli ingredienti, trasferite l’impasto su una spianatoia o piano da lavoro e lavorate energicamente. Dovete tirarlo con le mani la pasta, fino a quando non si formeranno più increspature, infatti l’impasto dovrà avere una consistenza soda e liscia. Il tempo stimato per la preparazione è  per alimenti e lasciate riposare per 30 minuti.

Panada Ricettasprint

Adesso occupatevi del ripieno, tagliate a bocconcini l’agnello e tenete da parte, poi sbucciate le patate e le tagliate a cubetti. In una ciotola, mettete l’aglio tritato, il prezzemolo lavato e sminuzzato e i pomodori secchi. Riprendete il panetto e dividetelo in due parti non uguali, un 1/3 per la copertura e 2/3 per la base che contiene il ripieno. Prendete l’impasto più grande e  l’altro tenetelo da parte coperto con la pellicola trasparente. Stendete l’impasto, fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 1 cm di spessore, date una forma rotonda più regolare possibile che superi di almeno 10 cm il diametro.

Prendete una teglia dal diametro di 26 cm con i bordi bassi e poggiate la sfoglia ottenuta, le pareti devono aderire bene, adesso potete farcirla. Iniziate a mettere un pò di  prezzemolo, di aglio, di pomodori secchi ed un filo di olio extra vergine di oliva.

Panada Ricettasprint

Distribuite con metà delle patate a disposizione e metà dei bocconcini di agnello, distribuite il sale e il pepe, aggiungete ancora  il prezzemolo, i pomodori secchi, l’aglio, il sale e il pepe. Completate con un altro strato di patate, di agnello rimasti, il prezzemolo, i pomodorini e l’aglio, infine salate e pepate ed infine l’olio. Con l’impasto, formate delle pieghe sovrapponendo i lembi della pasta in eccesso lungo tutto la circonferenza, ricoprite con un canovaccio di cotone umido, in modo che la pasta non si secchi troppo.

Adesso stendete l’altro panetto in una sfoglia rotonda, dovrà avere un diametro di circa 21 cm e con uno spessore di circa mezzo cm, questo sarà il coperchio della panada. Poggiatela delicatamente sui bordi della sfoglia tonda, sigillate bene aiutandovi con le dita, dovete pizzicare la pasta.
Fate cuocere in forno statico già caldo a 200° per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e terminate la cottura per circa 1 ora.

Panada Ricettasprint

Spegnete il forno, sfornate e scuotetela e lasciatela intiepidire, tagliate la parte superiore e servite la panada subito. Se non la mangiate tutta, potete conservare la panada coperta con la pellicola per alimenti in frigorifero fino a 3 giorni, quando la dovete mangiare riscaldate in forno.

Panada Ricettasprint

Potrebbe interessarti anche:Finta focaccia da condire come volete | Scopri le varianti

Potrebbe interessarti anche:Sardenaira | una focaccia che si prepara in pochissimo tempo

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta alla crudaiola questa volta la faccio al forno: stessi ingredienti, ma sporco meno e viene pazzesca

La pasta alla crudaiola stavolta la faccio in forno: metto tutto lì ed ecco la…

1 ora ago
  • Contorno

Con il cavolfiore gratinato alla besciamella ho spaccato proprio: nessuno dice di no ad un contorno così

Cavolfiore gratinato alla besciamella, la trovata facilissima per il contorno che ti salva sempre: questo…

2 ore ago
  • Finger Food

La salvezza per cena in ogni casa si chiama torta salata: la tua autostima sale a mille

Per una volta usciamo dai canoni soliti delle torte salate e lavoriamo con la fantasia:…

3 ore ago
  • Bevande

Prima della palestra è il massimo, ricco di proteine e carica energetica, lo puoi bere tutti i giorni

Settembre è arrivato già da un bel po’ e moltissime persone, proprio come me, saranno…

4 ore ago
  • Primo piatto

Non è la solita pasta in bianco, bastano tre ingredienti per un primo piatto goloso

Quando nessuno ha voglia di pasta al pomodoro ma nemmeno con il burro o l'olio,…

6 ore ago
  • News

Le pirofile decennali brilleranno come non mai, il trucco che ti cambierà la vita

Se vuoi avere delle pirofile di vetro perfette che brillano come non mai scopri come…

9 ore ago