Pane+alla+zucca+ed+olive+%7C+Sfizioso+e+diverso+dal+solito
ricettasprint
/pane-alla-zucca-ed-olive-sfizioso-e-diverso-dal-solito/amp/
Pizza

Pane alla zucca ed olive | Sfizioso e diverso dal solito

Pane alla zucca ed olive ricettasprint

Il pane alla zucca ed olive è un accompagnamento facile da realizzare e perfetto per salumi e formaggi. Ottimo anche da mangiare da solo, si presenta scenografico e profumatissimo. Una ricetta assolutamente da provare che certamente conquisterà tutti!

Potrebbe piacerti anche: Ciambella di pane con broccoletti e salsiccia, deliziosamente squisita
Oppure: Arrosto alla panna | La carne delicata, saporita e morbida

Ingredienti

500 gr di farina 00
200 ml di acqua

200 gr di zucca a pezzetti
250 gr di olive denocciolate
Un bustina di lievito di birra disidratato
Un cucchiaino di sale
Un pizzico di zucchero
20 ml di olio extra vergine d’oliva

Preparazione del pane

Per realizzare questa ricetta iniziate versando la zucca in un pentolino: ricoprite a filo con l’acqua, portate ad ebollizione e lessatela per una decina di minuti in modo che diventi ben morbida. A questo punto scolatela bene e schiacciatela un po’ in modo che perda la maggior parte della sua acqua di vegetazione. Fatto ciò versate la quantità di acqua prevista dalla ricetta in un pentolino e scaldatela appena: dovrà essere solo tiepida. Versate la zucca ben sgocciolata in un mixer e frullate a più riprese fino ad ottenere una purea.

Versate la farina in una ciotola capiente ed aggiungete al centro il lievito disidratato ed un cucchiaino di zucchero: mescolate le polveri. Prendete l’acqua tiepida e versatela a filo iniziando ad impastare. Quanto avrete aggiunto la metà dell’acqua, unite anche il sale e la purea di zucca e continuate ad impastare. In ultimo aggiungete l’olio extra vergine e lavorate bene in modo da incorporarlo del tutto. Trasferite il panetto su una spianatoia infarinata ed impastate energicamente. In ultimo unite le olive e completate l’impasto.

Posizionate il panetto in un contenitore ricoperto con un canovaccio pulito ed infarinato e fatelo lievitare un paio di ore in un luogo caldo. Poi foderate uno stampo con la carta da forno e riversate l’impasto lievitato all’interno. Lasciate lievitare ancora un’oretta nel forno spento, poi spennellate la superficie con olio extra vergine e cuocete a 180 gradi per mezz’ora, aumentando a 200 gradi per 10 minuti. Quando sarà dorato spegnete ed estraetelo: fatelo raffreddare completamente e gustatelo!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

A pranzo ravioli fatti in casa, si c’è la zucca ma non solo quella, sono un tripudio di bontà

Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà…

20 minuti ago
  • News

Lidl gioca con i clienti | Piovono soldi dopo la spesa

C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…

1 ora ago
  • Finger Food

Torta salata golosa e cremosa in meno di 1 ora: faccio tutto io

Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…

3 ore ago
  • News

Il cassetto sotto al forno lo apri ogni giorno, ma non sai davvero a cosa serve

Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il…

6 ore ago
  • News

Richiamo alimentare urgente | Controlla l’etichetta | Riportalo subito indietro sei in pericolo

Notizia dell’ultima ora: richiamo alimentare urgente, scoperta shock dentro la confezione, controlla subito anche tu,…

7 ore ago
  • News

Addio spesa tradizionale, Temu ora vende cibo e a prezzi fuori da ogni logica: Lidl e gli altri tremano

Temu entra nel settore alimentare: strategia “Local-to-Local” e prezzi shock che mettono in ginocchio i…

8 ore ago