Ogni volta che trovo il panificio chiuso punto tutto sui questo pane in padella, la cui ricetta mi è stata suggerita dal mio fornaio di fiducia. Il risultato lascerà anche voi senza parole.
Quante volte vi è già successo di aver trovato il panificio chiuso ed esser così costretti a cambiare i propri piani per la cena dovendo rinunciate al pane? A me è successo davvero un sacco di volte, ecco perché ho dovuto trovare la soluzione perfetta attraverso questa ricetta che mi è stata suggerita, appunto, dal fornaio di fiducia che si trova sotto casa mia.
In questo modo, dunque, potremmo realizzare il pane in pochi minuti, senza bisogno del forno e che, stanne certo, supererà anche la fatidica prova della scarpetta nel piatto.
Una ricetta da custodire con molta cuora nel nostro ricettario di riferimento così da salvare in ogni caso la cena, senza deludere le aspettative di nessuno in tavola.
Negli anni questa ricetta è diventata davvero il mio asso nella manica, anche quando ho avuto ospiti improvvisi a cena e l’obiettivo era quello di rendere l’evento ugualmente indimenticabile. Inoltre, è davvero molto semplice da realizzare dato che questa prevede pochissime ingredienti come quelli che ti sto per elencare di seguito:
Cominciamo subito prendendo il nostro lievito, che va spezzettato all’interno di una ciotola dove andremo ad aggiungere l’acqua, mescolando insieme gli ingredienti. A questo punto, il lievito inizierà a lavorare, quindi possiamo aggiungere la farina e il sale, mescolando il tutto fino a ottenere un impasto molto elastico. Adesso non dobbiamo fare altro che lasciarlo lievitare per circa due ore, così da far raddoppiare il suo volume. Se desideri un pane particolarmente morbido dopo la cottura, dovresti lasciarlo lievitare per almeno sei ore.
Dopo le prime due ore di lievitazione, possiamo procedere a prendere l’impasto e suddividerlo in più panetti. Lavoriamoli con un mattarello, lasciandoli particolarmente spessi, almeno 2 cm di bordo, e facciamoli cuocere in padella con il coperchio chiuso a fiamma bassa per circa sette minuti. Controlliamo il nostro pane e giriamolo dall’altro lato per continuare la cottura. Prestate attenzione che non si attacchi al fondo, e quando sarà ben dorato fuori e morbido all’interno, siamo pronti per servirlo in tavola.
Questa è la ricetta perfetta che ti permette di salvare la cena in una manciata di minuti, rendendo il tuo pane buono e gustoso, quasi quanto quello del fornaio.
LEGGI ANCHE -> Dopo Natale e Capodanno c’è una cosa che devi fare con la lavastoviglie, oppure si romperà prima di Pasqua
LEGGI ANCHE -> Domenica a pranzo faccio un timballo che nessuno ha mai mangiato: una super ricetta di recupero da non perdere
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…