Pane%2C+croce+e+delizia+per+molti+che+sono+intolleranti+al+glutine.+Lo+faccio+di+riso+e+mi+tolgo+il+pensiero
ricettasprint
/pane-croce-e-delizia-per-molti-che-sono-intolleranti-al-glutine-lo-faccio-di-riso-e-mi-tolgo-il-pensiero/amp/
Finger Food

Pane, croce e delizia per molti che sono intolleranti al glutine. Lo faccio di riso e mi tolgo il pensiero

Pane, croce e delizia per molti che sono intolleranti al glutine. Lo faccio di riso e mi tolgo il pensiero. Buonissimo davvero.

Preparare il pane di riso senza glutine è un’arte che unisce tradizione e modernità. È la risposta perfetta per chi desidera un pane leggero, digeribile e privo di glutine, senza rinunciare al piacere della tavola. Questo tipo di pane si distingue per la sua crosta sottile e il cuore morbido, con un sapore delicato che si presta sia a preparazioni dolci che salate. È ideale per chi ha intolleranze o semplicemente vuole provare qualcosa di diverso dal classico pane di frumento.

Pane di riso

La farina di riso, protagonista della ricetta, dona al pane una texture unica: leggera e ariosa, ma allo stesso tempo compatta. La sua versatilità permette di abbinare questo pane a qualsiasi piatto, dal formaggio spalmabile alle confetture, fino a zuppe e stufati. Inoltre, grazie all’uso di ingredienti semplici e genuini, è un pane che si prepara con facilità anche a casa, regalando grandi soddisfazioni.

Pane di riso

Un pane senza glutine richiede un po’ di accortezza in più rispetto al pane tradizionale, soprattutto nella lavorazione dell’impasto. Ma seguendo i passaggi giusti e con un po’ di pazienza, otterrai un pane che non ha nulla da invidiare a quello con glutine. È una ricetta perfetta per chi vuole portare in tavola un prodotto sano, naturale e fatto con le proprie mani.

Ingredienti

• 500 g di farina di riso

• 50 g di fecola di patate

• 10 g di zucchero

• 10 g di sale

• 7 g di lievito di birra secco (oppure 20 g fresco)

• 400 ml di acqua tiepida

• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

• 1 cucchiaino di aceto di mele

Pane, croce e delizia per molti che sono intolleranti al glutine. Lo faccio di riso e mi tolgo il pensiero. Procedimento

Per iniziare, sciogli il lievito di birra in una parte dell’acqua tiepida insieme allo zucchero, mescolando finché non si forma una leggera schiuma. Questo passaggio aiuta ad attivare il lievito, garantendo una lievitazione ottimale. In una ciotola capiente, mescola la farina di riso con la fecola di patate e il sale, creando un mix omogeneo. Aggiungi l’acqua con il lievito, l’acqua rimanente, l’olio extravergine d’oliva e l’aceto di mele, e mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto appiccicoso ma uniforme.

Essendo senza glutine, l’impasto non avrà la stessa elasticità di un pane tradizionale, ma non preoccuparti: è normale. Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata con farina di riso e modellalo con le mani umide o una spatola. Forma una pagnotta o sistemalo in uno stampo da plumcake leggermente unto per una forma più regolare. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o finché non sarà raddoppiato di volume.

leggi anche: Avevo un po’ di gamberetti li ho aggiunti e alla zucca e ho preparato un risotto super cremoso e filante, che goduria!

Come fare il pane di riso

Preriscalda il forno a 200°C e posiziona una teglia con acqua sul fondo per creare vapore durante la cottura: questo aiuterà a mantenere il pane morbido all’interno e a creare una crosta leggera. Una volta che il pane è lievitato, infornalo a metà altezza e cuocilo per circa 35-40 minuti, controllando che la superficie diventi leggermente dorata. Per verificare la cottura, bussa delicatamente sul fondo del pane: se suona vuoto, è pronto.

Lascia raffreddare il pane completamente su una griglia prima di affettarlo. Questo passaggio è fondamentale per permettere alla mollica di stabilizzarsi e al pane di mantenere la sua struttura. Una volta freddo, puoi gustarlo con ciò che preferisci o conservarlo in un sacchetto di stoffa per mantenerlo fresco più a lungo. Il pane di riso senza glutine sarà il tuo alleato perfetto per una colazione leggera, un pranzo veloce o una cena speciale!

leggi anche:Dopo Capodanno mi è avanzata ancora una busta di seppie fresche: nessun problema, so io come riutilizzarla con un risotto verde e strepitoso

leggi anche:Con il riso avanzato del giorno prima ho fatto un piatto da urlo, ho messo tutto in forno e via…

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Nonostante la dieta un bello spezzatino me lo mangio quasi tutti i giorni: che hai capito, è di pollo e ha una cremina da urlo

Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…

8 minuti ago
  • Contorno

Ho fatto degli asparagi fritti da urlo, la panatura non si stacca, ti svelo il segreto

Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…

37 minuti ago
  • Dolci

Ti senti sempre esaltato, non fai altro che cercare bevande dolci? Che grave dipendenza, ecco come riconoscerla

La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…

1 ora ago
  • Primo piatto

Con un filetto di salmone fresco sazio tutti, ci faccio la pasta da 10 e lode

Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…

2 ore ago
  • News

Funghi, possiamo davvero congelarli? Il segreto che nessuno ti rivela

In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…

2 ore ago
  • Primo piatto

Gnocchi con solo due ingredienti, con questa ricetta nessuno può fermarmi e salvo subito il pranzo!

Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…

3 ore ago