Panettone vanigliato allo yogurt senza peso, con pochi e semplici ingredienti potrete realizzare una bontà perfetta per tante occasioni.
Il Panettone vanigliato allo yogurt senza peso, é una ricetta classica di famiglia in cui la bilancia viene sostituita dall’utilizzo di vasetti di yogurt che, una volta riempiti dagli ingrediente, vengono inseriti all’interno del dessert, soffice, delicato e profumato di vaniglia, una bontà strepitosa.
La ricetta base può essere valorizzata sia utilizzando gocce di cioccolata, oppure variare con gli aromi e ancora arricchendola con polvere di cacao, insomma una ricetta tanto versatile quanto deliziosa che si sposa perfettamente in ogni momento della giornata, dalla colazione al fine pasto.
Quindi non ci resta che scoprire gli ingredienti e la preparazione di seguito riportata per avere un risultato impeccabile
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Polpettone in crosta di pane | tanto buono che vi lascerà senza parole
Oppure: Mini panettoncini gastronomici | perfetti da farcire per un pasto sfizioso
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempi di cottura: 30 minuti
Ingredienti
Per realizzare questo dolcetto sublime, soffice e irresistibile, prima di tutto, pesate gli ingredienti utilizzando il vasetto di yogurt come unità di misura, successivamente montate le uova con lo zucchero e la fiala di vaniglia, per 2 minuti a velocità alta con l’aiuto delle fruste elettriche, fino ad ottenere un composto spumoso e vellutato.
Versate a filo l’olio, continuando montare a velocità alta fino ad ottenere un impasto omogeneo, aggiungete lo yogurt a temperatura ambiente a poco alla volta sempre montando a velocità media, terminate unendo la farina, la fecola, il lievito e il sale precedentemente setacciati tutti insieme, adesso mescolate a velocità bassa fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
Fatto ciò, versate l’impasto in uno stampo apribile, precedentemente imburrato e leggermente infarinato, infine fate cuocere il dessert in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti senza mai aprire il forno, il l tempo è naturalmente indicativo, poiché può cambiare a seconda del forno.
Durante la cottura non aprite finché non si sarà formata una bella cupola dorata sulla vostra torta, solo allora, fate la prova stecchino, se esce asciutto allora potete sfornare, infine lasciate intiepidire 15 minuti in teglia. Sformate e lasciate raffreddare su una gratella per poi essere gustata 30/40 minuti dopo.
Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…
Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…
C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…
Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…
Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…
Una torta salata soffice e veloce? SI può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…