Panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Fraguni+pasqualini
ricettasprint
/panificatore-marino-fraguni-pasqualini/amp/
Pizza

Panificatore Fulvio Marino | Fraguni pasqualini

Continua il viaggio nel nostro paese attraverso i panificati e sbarchiamo nell’entroterra calabrese. Oggi, infatti, realizziamo i Fraguni pasqualini del panificatore Fulvio Marino.

I Fraguni pasqualini del panificatore Fulvio Marino sono dei manicaretti strepitosi che sono stati dedicati da lui e dalla conduttrice Antonella Clerici al celebre conduttore Alberto Angela che oggi 8 aprile compie 60 anni. “Un bellissimo uomo che-spiega la conduttrice Clerici- rende facili le cose difficili”.

Foto di È sempre mezzogiorno. Fraguni pasqualini del panificatore Fulvio Marino

Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino ai telespettatori della famosa trasmissione di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno l’8 aprile 2022.

Fraguni pasqualini del panificatore Fulvio Marino ecco come si fanno

I Fraguni pasqualini del panificatore Fulvio Marino sono buonissimi. Vengono realizzati con l’impasto della pizza e sono un “pò la versione-precisa il panificatore Fulvio Marino- della torta pasqualina genovese ma del sud”. Si tratta di una ricetta molto casalinga e anche molto buona che non si trova nei forni. Essendo una preparazione casalinga, ne esistono varie ricette, soprattutto anche per quanto riguarda la farcitura.

Le istruzioni per realizzare questa preparazione sono state illustrate dal panificatore Fulvio Marino durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Dosi per: 2 fraguni

Realizzati in: 30 minuti

Tempo di riposo: alcune ore

Temperatura di cottura: 220 gradi+ 200 gradi

Tempo di cottura: 30 minuti a 220° + 20 minuti a 200°

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • una leccarda
  • carta forno
  • pellicola trasparente

 

  • Ingredienti
  • per l’impasto
  • 500 g di farina di tipo 0
  • 7 g di lievito fresco di birra
  • 500 g di semola di grano duro
  • 100 g di strutto di maiale
  • 500 ml di acqua
  • 18 g di sale

Fraguni pasqualini del panificatore Fulvio Marino, procedimento

Mescolate la farina con la semola e unite la maggioranza dell’acqua. Inglobate il lievito sbriciolato e impastate per avere un composto uniforme al quale aggiungerete il sale e la restante acqua. Infine, incorporate lo strutto e lavorate il tutto per alcuni minuti. Fate riposare l’impasto omogeneo coperto per 6 h in frigo. Trascorso il tempo necessario, dividete il composto a metà ognuna delle quali la chiuderete a palla bella stretta che farete rilassare su una teglia fino al raddoppio.

Foto di È sempre mezzogiorno. Fraguni pasqualini del panificatore Fulvio Marino

Stendete con le mani la sfera lievitata prima da una parte e poi dall’altra. Con il mattarello create un tondo di impasto e date forma al fragune farcito con una farcia di ricotta, salame, uova, tuma e prezzemolo. Fate riposare per 45 minuti il tutto e infornate a 220° per 30 minuti per poi procedere a 200° per 20 minuti.

Foto di È sempre mezzogiorno. Fraguni pasqualini del panificatore Fulvio Marino

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Foto di È sempre mezzogiorno. Fraguni pasqualini del panificatore Fulvio Marino
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

La mangi fredda, è saporita e si fa praticamente da sola: questa zuppa di fagioli è la scoperta dell’estate

Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…

17 minuti ago
  • conserve

Preparo il peperoncino in barattolo sott’olio come faceva mia nonna, proprio come con le conserve, me lo ritrovo tutto l’anno

Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…

47 minuti ago
  • Secondo piatto

I peperoncini dolci mia nonna li fa imbottiti, ma senza forno: basta un giro in padella e ti mangi un vero capolavoro

Quanto sono buoni i peperoncini dolci imbottiti, quelli piccoli a cono che si mangiano quasi…

1 ora ago
  • Finger Food

Anche stasera ho salvato la cena senza comprare nulla, ce l’avevo nel frigo ma era solo un avanzo

Oggi ho controllato in frigorifero e avanzava un piccolo rotolo di pasta sfoglia che sembrava…

2 ore ago
  • News

Frittura in casa, se stai usando questo olio hai più possibilità di morire nei prossimi 4 anni

Si continua a parlare di frittura, una tecnica di cottura molto presente nelle case degli…

3 ore ago
  • Dolci

Crema direttamente nella buatta di nonna Sarina, con questa ho conquistato mio marito

Vuoi stupire i tuoi commensali a cena? Porta in tavola la crema servita direttamente nella…

3 ore ago