Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pigna+molisana
ricettasprint
/panificatore-marino-pigna-molisana/amp/
Pizza

Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pigna molisana

La Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino è la versione casalinga un pò neutra di questo manicaretto. È anche conosciuto con il nome carosello!

Continua il viaggio della panificazione nel nostro paese che questa settimana riguarderà solo i pani pasquali. Oggi facciamo tappa in Molise con la Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino: una vera e propria prelibatezza che con questa ricetta potrete replicare facilmente anche a casa.

Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pigna molisana

Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore Fulvio marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno il 4 aprile 2022.

Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino ecco come si fa

La Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino è un lievitato pasquale dolce che ha caratterizzato dalla presenza delle patate nel suo impasto. Questa è una caratteristica molto importante perché questi tuberi daranno una “consistenza buonissima e, soprattutto-precisa il panificatore Fulvio Marino- conservazione”.

C’è solo una cosa molto importante da ricordare quando si fa questo pane che è questa: più l’impasto sarà lungo, più sarà lungo il tempo di conservazione di questo pane.

Questa ricetta, come già detto, è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino durante la puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Dodi per: 2 forme

Realizzato in: 30 minuti circa

Tempo di riposo: qualche ora

Temperatura di cottura: 160 gradi

Tempo di cottura: 40 minuti

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • pellicola trasparente
  • due stampi per psanettone da 800 g

 

  • Ingredienti
  • 1 kg di farina 0 forte
  • 400 g di uova
  • 200 g di patate lesse
  • 110 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • scorza di limone
  • 20 g di lievito di birra
  • 10 g di sale

Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino, procedimento

Impastate la farina con le uova in due riprese e inglobate lo zucchero. Aggiungete il lievito d birra sbriciolato, le patate lessate già schiacciate e fatte raffreddare. Se necessario, unite un filo d’acqua e continuate a impastare con cura. Inglobate il sale, la scorza grattugiata dell’agrume e, infine, il burro ammorbidito in due o tre riprese.

Foto di È sempre mezzogiorno. Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino

Lavorate il tutto fino ad  avere un impasto omogene che farete lievitare, coperto con pellicola trasparente, 45 minuti a temperatura ambiente e, poi, 1 h in frigo. Trascorso il tempo necessario, dividete l’impasto in due parti uguali da 1 kg e date forma a due palle di composto ognuno dei quali adagerete in uno stamp per panettoni da 800 g e lasciatelo riposare fino a quando non avrà triplicato il suo volume. Cuocete in forno ventilato a 160° per minimo 40 minuti.

Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pigna molisana

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pigna molisana
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

6 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

8 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

9 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

10 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

13 ore ago