Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Pigna+molisana
ricettasprint
/panificatore-marino-pigna-molisana/amp/
Pizza

Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pigna molisana

La Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino è la versione casalinga un pò neutra di questo manicaretto. È anche conosciuto con il nome carosello!

Continua il viaggio della panificazione nel nostro paese che questa settimana riguarderà solo i pani pasquali. Oggi facciamo tappa in Molise con la Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino: una vera e propria prelibatezza che con questa ricetta potrete replicare facilmente anche a casa.

Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pigna molisana

Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore Fulvio marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno il 4 aprile 2022.

Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino ecco come si fa

La Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino è un lievitato pasquale dolce che ha caratterizzato dalla presenza delle patate nel suo impasto. Questa è una caratteristica molto importante perché questi tuberi daranno una “consistenza buonissima e, soprattutto-precisa il panificatore Fulvio Marino- conservazione”.

C’è solo una cosa molto importante da ricordare quando si fa questo pane che è questa: più l’impasto sarà lungo, più sarà lungo il tempo di conservazione di questo pane.

Questa ricetta, come già detto, è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino durante la puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Dodi per: 2 forme

Realizzato in: 30 minuti circa

Tempo di riposo: qualche ora

Temperatura di cottura: 160 gradi

Tempo di cottura: 40 minuti

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • pellicola trasparente
  • due stampi per psanettone da 800 g

 

  • Ingredienti
  • 1 kg di farina 0 forte
  • 400 g di uova
  • 200 g di patate lesse
  • 110 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • scorza di limone
  • 20 g di lievito di birra
  • 10 g di sale

Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino, procedimento

Impastate la farina con le uova in due riprese e inglobate lo zucchero. Aggiungete il lievito d birra sbriciolato, le patate lessate già schiacciate e fatte raffreddare. Se necessario, unite un filo d’acqua e continuate a impastare con cura. Inglobate il sale, la scorza grattugiata dell’agrume e, infine, il burro ammorbidito in due o tre riprese.

Foto di È sempre mezzogiorno. Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino

Lavorate il tutto fino ad  avere un impasto omogene che farete lievitare, coperto con pellicola trasparente, 45 minuti a temperatura ambiente e, poi, 1 h in frigo. Trascorso il tempo necessario, dividete l’impasto in due parti uguali da 1 kg e date forma a due palle di composto ognuno dei quali adagerete in uno stamp per panettoni da 800 g e lasciatelo riposare fino a quando non avrà triplicato il suo volume. Cuocete in forno ventilato a 160° per minimo 40 minuti.

Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pigna molisana

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pigna molisana
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

6 ore ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

8 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

9 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

11 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

12 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

14 ore ago