La Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino è la versione casalinga un pò neutra di questo manicaretto. È anche conosciuto con il nome carosello!
Continua il viaggio della panificazione nel nostro paese che questa settimana riguarderà solo i pani pasquali. Oggi facciamo tappa in Molise con la Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino: una vera e propria prelibatezza che con questa ricetta potrete replicare facilmente anche a casa.
Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore Fulvio marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno il 4 aprile 2022.
La Pigna molisana del panificatore Fulvio Marino è un lievitato pasquale dolce che ha caratterizzato dalla presenza delle patate nel suo impasto. Questa è una caratteristica molto importante perché questi tuberi daranno una “consistenza buonissima e, soprattutto-precisa il panificatore Fulvio Marino- conservazione”.
C’è solo una cosa molto importante da ricordare quando si fa questo pane che è questa: più l’impasto sarà lungo, più sarà lungo il tempo di conservazione di questo pane.
Questa ricetta, come già detto, è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino durante la puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
Dodi per: 2 forme
Realizzato in: 30 minuti circa
Tempo di riposo: qualche ora
Temperatura di cottura: 160 gradi
Tempo di cottura: 40 minuti
Impastate la farina con le uova in due riprese e inglobate lo zucchero. Aggiungete il lievito d birra sbriciolato, le patate lessate già schiacciate e fatte raffreddare. Se necessario, unite un filo d’acqua e continuate a impastare con cura. Inglobate il sale, la scorza grattugiata dell’agrume e, infine, il burro ammorbidito in due o tre riprese.
Lavorate il tutto fino ad avere un impasto omogene che farete lievitare, coperto con pellicola trasparente, 45 minuti a temperatura ambiente e, poi, 1 h in frigo. Trascorso il tempo necessario, dividete l’impasto in due parti uguali da 1 kg e date forma a due palle di composto ognuno dei quali adagerete in uno stamp per panettoni da 800 g e lasciatelo riposare fino a quando non avrà triplicato il suo volume. Cuocete in forno ventilato a 160° per minimo 40 minuti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…
Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…
C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…
Le regole sono poche ma molto chiare, perché se la panatura si stacca dal calamaro…
Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…
Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…