Preparo dei panini morbidissimi e fuori croccanti con un impasto che non si lavora a mano ma si mescola! Buonissimi farciti e per accompagnare i pasti a tavola!
Quando hai voglia di portare in tavola del pane fatto in casa, ma senza complicarti la vita con impasti difficili e mani appiccicose, questi panini croccantissimi sono la soluzione perfetta. La loro crosta dorata e il cuore morbido sono irresistibili, e prepararli è un gioco da ragazzi. Basta mescolare gli ingredienti in una ciotola, senza nemmeno sporcarti le mani, e il risultato ti sorprenderà !
L’impasto è semplice e veloce, con pochi ingredienti quindi: farina, acqua, olio e lievito e con una sola ora di lievitazione, otterrai dei panini che sembrano usciti dal forno di un panettiere. Sono perfetti da farcire con salumi, formaggi o marmellate, ma anche da servire al naturale per accompagnare qualsiasi pasto.
Se vuoi un consiglio, puoi anche prepara una doppia dose, perché questi panini dopo la cottura possono tranquillamente essere surgelati e scongelati nel microonde all’occorrenza. Insomma provali, non te ne pentirai spariranno in un attimo! E ricorda: una spolverata di farina prima di infornarli li renderà ancora più rustici e invitanti. Quindi basta chiacchiere e prepara i pochi ingredienti necessari, vedrai che sarà un gran successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15-20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi
Per circa 7-8 panini
450 ml di acqua
600 g di farina 0
3 cucchiai circa di olio d’oliva
1/2 cucchiaino di zucchero
In una ciotola capiente, versa l’acqua a temperatura ambiente e sciogli il lievito di birra secco insieme allo zucchero. Aggiungi l’olio e il sale, poi inizia ad unire poco per volta la farina, mescolando con una forchetta. Continua fino a ottenere un impasto appiccicoso e ben amalgamato.
Leggi anche:Â Panini sofficissimi alle olive, appuntati la ricetta e servili a Natale come sfizioso antipasto
Copri la ciotola con un panno pulito o della pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, o finché l’impasto non sarà raddoppiato di volume. Terminata la lievitazione, ungi leggermente un cucchiaio grande e un cucchiaio piccolo. Usa il cucchiaio grande per prelevare una porzione di impasto (circa 100 g) e aiutati con il cucchiaio piccolo per modellarla, senza toccarla con le mani, sistemandoli man mano, su una teglia rivestita di carta forno.
Spolvera i panini con un po’ di farina per un effetto rustico e cuocili in forno preriscaldato a 200 gradi, modalità ventilata, per 15-20 minuti, finché saranno dorati e croccanti. Lascia intiepidire i panini prima di servirli e vedrai che sono perfetti caldi o a temperatura ambiente, pronti a conquistare tutti al primo morso. Buon appetito!
Polpette con i peperoni: roba per veri buongustai, la ricetta di nonna Gina cuoce tutto…
Oggi avevo del tempo da dedicare alla cucina, così mi sono cimentata nella preparazione della…
Faccio il pane tostato alla caprese a cena ormai a casa mia non desiderano altro…
Puoi esaltare qualunque piatto soprattutto quelli estivi: prepara la salsa allo yogurt che preferisci, con…
Faccio dei biscotti al cheddar ed erbe aromatiche da paura, sono lo stuzzichino in voga…
Oggi pomeriggio avevo pensato di realizzare dei biscottini per concedermi una coccola, ma non potevo…