Parti+da+una+pastella+perfetta+e+prepari+le+zeppoline+alle+alghe+come+si+fanno+a+Napoli%2C+morbide+dentro+e+croccanti+fuori%21
ricettasprint
/parti-da-una-pastella-perfetta-e-prepari-le-zeppoline-alle-alghe-come-si-fanno-a-napoli-morbide-dentro-e-croccanti-fuori/amp/
Finger Food

Parti da una pastella perfetta e prepari le zeppoline alle alghe come si fanno a Napoli, morbide dentro e croccanti fuori!

“Zeppoline alle alghe”: a Napoli le trovi a tutte le ore morbide dentro, croccanti fuori, ma la ricetta deve essere perfetta, il segreto è la pastella, è qui che non devi sbagliare!

Soffici, croccanti e dal sapore di mare, cosa può esserci di meglio di un piatto che racchiude la tradizione di Napoli in ogni morso? C’è un piccolo segreto che si nasconde dietro uno dei cibi da strada più amati: le zeppoline alle alghe. Create grazie ad una pastella leggera, sono perfette per un aperitivo o come sfizio irresistibile. Eppure, non è così facile ottenere quella consistenza unica, morbida dentro e croccante fuori, ma quando il segreto viene svelato, tutto cambia.

Parti da una pastella perfetta e prepari le zeppoline alle alghe come si fanno a Napoli, morbide dentro e croccanti fuori!

Queste deliziose frittelle nascondono una ricetta antica, ottenendo un impasto semplice, una breve lievitazione, e un pizzico di sapore marino ottenuto grazie all’aggiunta dalle alghe. Se non le hai mai provate, fidati non sai cosa ti perdi! Hanno un’esplosione di gusto e consistenze che si fondono alla perfezione, ottenendo una croccantezza esterna che si sbriciola, rivelando un cuore morbido e profumato. Non solo sono deliziose, ma la loro preparazione è sorprendentemente semplice, e facile da seguire, basta solo prestare attenzione a qualche piccolo e semplice dettaglio.

Zeppoline alle alghe: morbide dentro e croccanti fuori, tutto merito della perfetta pastella

La chiave del successo quindi? La pastella! Devi farla bene, non troppo liquida né troppo densa, basta seguire le dosi giuste, e il lievito è fondamentale per farle gonfiare e renderle leggere. Il risultato sarà irresistibile, uno spuntino dorato che scrocchia sotto i denti, perfetto da gustare con gli amici o in una serata felice in famiglia. Ora non ti resta quindi che provarle subito. Quindi allaccia il grembiule e come anticipato, seguimi attentamente, la ricetta è una per ottenere zeppoline perfette, quindi attenta a dosi e procedura. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti

Ingredienti per le zeppoline napoletane alle alghe

600 ml di acqua
600 g di farina 00
1/2 cubetto di lievito di birra

1 cucchiaio di sale (10 g)
Olio di semi per friggere q.b.

Come si preparano le zeppoline alle alghe

Inizia versando l’acqua tiepida in una ciotola capiente e sciogli il mezzo cubetto di lievito di birra. Mescola bene fino a che il lievito non si è completamente sciolto. Setaccia la farina poi e uniscila all’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta o con un cucchiaio di legno. Dovrai ottenere un impasto liscio ed omogeneo, ma soprattutto senza grumi, in modo da essere morbido e leggero al punto giusto.

Leggi anche: Le zeppoline napoletane più buone ripiene e non, le faccio lievitate, un impasto non avevo mai fatto prima e le rende irresistibili

A questo punto, aggiungi il cucchiaio di sale e una manciata di alghe essiccate o preferibilmente fresche e fai attenzione, le alghe hanno un sapore intenso, quindi non esagerare. Mescola bene per distribuire il tutto uniformemente nell’impasto. Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore. L’impasto dovrà raddoppiare di volume e risultare gonfio e soffice.

Leggi anche: Zeppoline tradizionali alla mediterranea, ricetta antica che ho trasformato a modo mio: nonna mi ha fatto i complimenti ho detto tutto!

Una volta che l’impasto è ben lievitato, scalda abbondante olio di semi in una padella profonda. Quando l’olio raggiunge la temperatura giusta (circa 170 gradi), preleva delle piccole porzioni di impasto con un cucchiaio unto e immergile nell’olio caldo. Friggi poche zeppoline per volta per evitare che la temperatura dell’olio scenda troppo. Lascia friggere le zeppoline finché non sono dorate e croccanti su tutti i lati, girandole spesso. Dovrebbero impiegare circa 4-5 minuti per cuocere completamente. Una volta pronte, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servile calde, magari con un pizzico di sale in superficie, per esaltare il sapore delle alghe. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Non la decoro, la giro! Frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno “WOW”: questa è una torta di prugne speciale

Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno "WOW"!…

20 minuti ago
  • Dolci

Torta alle pesche 2.0 senza cottura che sa di mandorle, senza impasto e light, un dessert senza rimorsi

La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Niente carne o ripieni pesanti: utilizzo le melanzane per questi involtini sorprendenti che faranno impazzire chiunque

Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…

2 ore ago
  • News

Farfalline del cibo nella pasta e biscotti come liberarsene una volta e per tutte e soprattutto come evitarle

Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…

3 ore ago
  • News

Api e vespe sono il tuo terrore? Prova questi metodi per tenerli alla larga il più possibile

Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…

4 ore ago
  • Primo piatto

Delizioso risotto con i gamberi pronto in 10 minuti: il mio vicino è cinese, mi ha svelato il trucchetto

C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…

5 ore ago