Pasta+con+la+ricotta+cos%C3%AC+come+la+faceva+sempre+la+nonna+Rosina%2C+la+sua+ricetta+%C3%A8+una+garanzia
ricettasprint
/pasta-con-la-ricotta-cosi-come-la-faceva-sempre-la-nonna-rosina-la-sua-ricetta-e-una-garanzia/amp/

Pasta con la ricotta così come la faceva sempre la nonna Rosina, la sua ricetta è una garanzia

Le mie origini siciliane hanno condizionato non solo il mio modo di essere, ma anche la mia cucina, così come dimostrano le ricette tramandate da nonna Rosina. Oggi, prepareremo la pasta alla ricotta.

Nel corso degli anni ho avuto modo di mettermi in gioco con un vecchio ricettario di famiglia, quello di nonna Rosina. Lei annotava ogni dettaglio, ogni piccola variazione apportata alle sue ricette, per rendere i suoi piatti davvero unici.

Un esempio pratico? La pasta alla ricotta che mi preparava sempre d’estate, arricchita da un ingrediente speciale capace di esaltare ogni sapore.

Pasta con la ricotta “veloce veloce”: la ricetta di nonna Rosina

Ebbene sì, come accennato, la ricetta di nonna Rosina prevede un piccolo ingrediente segreto in grado di rendere questo piatto ancora più gustoso e profondamente casereccio. La preparo ogni volta che posso, considerandola il mio asso nella manica. Ecco gli ingredienti che servono, seguendo alla lettera i suoi consigli:

  • 400 grammi di pasta (io scelgo sempre i fusilli),
  • 500 grammi di ricotta,
  • 200 grammi di mollica atturrata,
  • sale,
  • pepe,
  • olio extravergine d’oliva.

Prepariamo la pasta come la faceva nonna Rosina

Cominciamo subito con il portare a ebollizione una pentola capiente d’acqua salata, dove cuoceremo la pasta secondo i tempi riportati sulla confezione. Nel frattempo, in una padella antiaderente facciamo riscaldare un filo d’olio e aggiungiamo la mollica di pane, da far tostare fino a renderla ben dorata, quasi bruciacchiata: è proprio per questo che in siciliano la chiamiamo “atturrata”. La ricotta, invece, se contiene troppo siero, va fatta scolare. Basterà sistemarla all’interno del suo contenitore forato sopra un piatto, così che possa perdere l’eccesso di liquido.

Quando la pasta sarà pronta, scoliamola bene e trasferiamola in una ciotola. Aggiungiamo la ricotta e mescoliamo fino a ottenere un composto cremoso e uniforme. Impiattiamo e completiamo ogni porzione con una generosa spolverata di mollica atturrata, un pizzico di pepe, e un filo d’olio a crudo se lo desideriamo.

Una soluzione pratica, veloce e perfetta per un pranzo davvero indimenticabile. Una ricetta che arriva dritta dalla tradizione siciliana, con quel tocco speciale che nonna Rosina riusciva sempre a mettere nei suoi piatti… un piatto da provare assolutamente, magari per rivivere un po’ di quella magia che solo la cucina di una nonna sa regalare.

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

Gli gnocchi di Halloween, una cena spaventosamente buona

Gli gnocchi di Halloween, una cena spaventosamente buona. Invitiamo chi vogliamo e divertiamoci insieme anche…

7 ore ago
  • Dolci

La crostata di pasta frolla della nonna l’ho impastata così, sembra banale invece è uscita fuori un bomba

Mi è bastato cambiare un solo ingrediente alla ricetta della crostata di pasta frolla della…

9 ore ago
  • Primo piatto

Mettici questo ingrediente ed il risotto alla zucca sarà pazzesco, così cremoso che sembra una vellutata

Un risotto alla zucca strepitoso, cremoso e vellutato con l'aggiunta di un solo ingrediente e…

10 ore ago
  • News

Fulvio Marino senza freni, le scomode verità sul prezzo del pane | Il panificatore non si trattiene

Fulvio Marino ancora una volta apre il suo cuore e parlare della grande passione per…

12 ore ago
  • Primo piatto

Freschi o surgelati non importa, il risotto cremoso con i gamberoni spacca

C'è tutto il sapore del mare in questo risotto, ma anche quello della campagna per…

13 ore ago
  • Dolci

Cheesecake autunnale, si squaglia in bocca tutto merito di questo due ingredienti

Ricette con la cheesecake ne abbiamo provate tante, anche non fatte da noi, ma questa…

15 ore ago