Pasta+cotta+in+freezer%2C+mica+hai+tutto+questo+tempo+per+mangiarla+dopo+Natale%26%238230%3B+nessuno+ci+fa+mai+casa+ma+il+pericolo+%C3%A8+altissimo
ricettasprint
/pasta-cotta-in-freezer-mica-hai-tutto-questo-tempo-per-mangiarla-dopo-natale-nessuno-ci-fa-mai-casa-ma-il-pericolo-e-altissimo/amp/
News

Pasta cotta in freezer, mica hai tutto questo tempo per mangiarla dopo Natale… nessuno ci fa mai casa ma il pericolo è altissimo

Una delle cose che dobbiamo fare attenzione quando conserviamo la pasta cotta in freezer è il tempo di conservazione. Non abbiamo sempre molto tempo per agire, ma ecco cosa devi fare per evitare che tutto vada a rotoli.

Quando parliamo di pasta cotta, infatti, ci sono delle precauzioni che dobbiamo prendere se decidiamo di conservarla nel congelatore, soprattutto dopo le festività natalizie.

Come conservare la pasta nel congelatore – RicettaSprint

Dobbiamo applicare tutte le precauzioni possibili per garantire che la pasta cotta rimanga perfetta e possa essere consumata nei tempi giusti. Ecco cosa bisogna sapere prima di mettere la pasta in freezer.

Come si conserva la pasta prima e dopo Natale?

La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori. Iniziamo con la pasta appena cotta, prima ancora che venga trasformata in pasta al forno o in altre pietanze.

Se ti accorgi di aver preparato una quantità eccessiva di pasta, ecco cosa devi fare: prima che venga condita, prendi la pasta, mettila in un sacchetto per alimenti, aggiungi un po’ di olio e riponila nel congelatore. Rimarrà perfetta per i prossimi tre mesi e sarà pronta per essere utilizzata in qualsiasi momento. L’olio impedirà che la pasta diventi poltiglia. Quando decidi di usarla, basta toglierla dal congelatore e lasciarla scongelare naturalmente. Una volta pronta, puoi saltarla in padella con il condimento che preferisci.

Per quanto riguarda la pasta condita, che sia con ragù o altri condimenti, l’operazione è simile. Basta preparare delle porzioni da mettere in congelatore, così da poterle gustare in qualsiasi momento. Ma non finisce qui.

Attenzione ai dettagli: come evitare errori nella conservazione della pasta

Quando procediamo con la conservazione della pasta nel congelatore, dobbiamo prestare molta attenzione a alcuni dettagli. La prima cosa da tenere a mente è che la pasta può essere conservata per un massimo di tre mesi. Tuttavia, gli esperti consigliano di ridurre questo periodo a circa 40 giorni, periodo in cui la pasta manterrà intatte le sue proprietà e potrà essere consumata in totale sicurezza.

Conservare ragù – RicettaSprint

LEGGI ANCHE -> Il cenone di Natale è passato, ed ora? Che cosa cucinare di buono a Santo Stefano

Non dimenticare che, come tutti gli altri alimenti congelati, la pasta va sempre riscaldata prima di essere consumata. Puoi farlo in forno o in padella, anche dopo averla scongelata a temperatura ambiente.

Questo passaggio è fondamentale per evitare eventuali contaminazioni batteriche e garantire che la pasta sia sicura da mangiare. In questo modo, potrai preservarne il gusto e gustarla in tutta tranquillità.

LEGGI ANCHE -> A Natale si mangia l’insalata di rinforzo: perché si chiama così?

LEGGI ANCHE -> Se voglio preparare un dolce da portare alla vigilia per il cenone, devo dare spazio all’inventiva. Una bella torta polacca sarebbe l’ideale. La preparo

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

6 ore ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

8 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

9 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

11 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

12 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

14 ore ago