Pasta+frolla+al+caramello+%7C+la+ricetta+originale+di+Luca+Montersino
ricettasprint
/pasta-frolla-caramello-ricetta/amp/
Dolci

Pasta frolla al caramello | la ricetta originale di Luca Montersino

Ricette di biscotti ce ne sono tantissime, ma la pasta frolla al caramello di Luca Montersino è davvero unico nel suo genere

Pasta frolla al caramello ricettasprint

La pasta frolla al caramello è una ricetta originale di Luca Montersino, il celebre pasticcere torinese che spesso vediamo in tv. Un biscotto diverso dal solito e proprio per questo ancora più goloso. C’è il burro, c’è la panna ma non ci sono le uova.

E lo zucchero di canna la fa da protagonista assoluto, compreso quello muscovado. Uno zucchero dal sapore particolare e per questo ancora più interessante. Ma se non lo trovate va benissimo lo zucchero di canna classico che non cambierà il gusto avvolgente di questi biscotti.

Ingredienti (per circa 40 biscotti)
220 g di farina 00
140 g di burro
70 g di zucchero di canna grezzo

20 g di panna
20 g di zucchero muscovado o di canna normale
zucchero di canna per decorare

Pasta frolla al caramello, la ricetta passo dopo passo

Questi biscotti di pasta frolla al caramello possono essere conservati sotto la classica campana di vetro per 2-3 giorni.

 

Preparazione:


Il vero segreto di questa ricetta è il caramello. In una pentola con fondo spesso versate un cucchiaio di zucchero di canna distribuendolo su tutta la base. Portare la pentola sul fuoco e lasciate sciogliere lo zucchero a fuoco basso.

Quando il primo cucchiaio sarà sciolto, versare un altro cucchiaio di zucchero distribuendolo su quello precedente sciolto e lasciate sciogliere. Quindi andate avanti così fino allo scioglimento di tutto lo zucchero sempre tenendo il fuoco basso.


Quando l’ultimo cucchiaio di zucchero è sciolto, togliete dal fuoco e aggiungete la panna già bollente. Mescolate bene per incorporare bene la panna nello zucchero, usando un cucchiaio di legno. Quindi riportate il caramello con la panna sul fuoco e aggiungete il burro poco per volta sempre mescolando. Ogni volta che un pezzetto di burro è incorporato andate avanti con un altro e così via, sino a finirlo. Ad operazione ultimata mettete tutto il composto in freezer per circa 10 minuti mescolandolo di tanto in tanto per farlo raffreddare bene e velocemente.
Poi nella planetaria con frusta K oppure con un robot da cucina mescolate la farina con lo zucchero muscovado. Aggiungete il composto a base di burro e caramello ormai freddo e lavorare per pochi secondi, per ottenere un composto omogeneo.


Stendere questa pasta frolla tra due fogli di carta forno aiutandosi con un matterello e lasciatela riposare in freezer per 30 minuti. Quindi tiratela fuori, lavoratela per poco e poi formate i biscotti della forma che volete.
Disponeteli su teglie rivestite di carta forno e spolverate la superficie con zucchero di canna. Infornate in forno ventilato a 180° per circa 15 minuti. Poi sfornate, lasciate raffreddare e servite.

Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Dolci

Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina

Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. La…

2 ore ago
  • Finger Food

Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi fa sport

Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…

9 ore ago
  • Dolci

Torta morbida al mascarpone, falla così e ti resta fresca per giorni: neppure la suocera ci riesce

Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Così buono che dimentichi che è cavolfiore: lo facciamo arrostito, leggero e saporito

Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…

12 ore ago
  • Finger Food

Preparo una quiche in 10 minuti solo ricotta, zucchine e un foglio di questa, la cena stasera non si discute: da 10 e lode

Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Crostata salata fatta con le nostre mani: ogni fetta solo 180 k/cal

C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…

13 ore ago