Pasta+frolla+di+Natale+ma+morbida+e+leggermente+lievitata%2C+cos%C3%AC+ci+puoi+fare+favolosi+biscotti+e+crostate+speciali%21
ricettasprint
/pasta-frolla-di-natale-ma-morbida-e-leggermente-lievitata-cosi-ci-puoi-fare-favolosi-biscotti-e-crostate-speciali/amp/
Dolci

Pasta frolla di Natale ma morbida e leggermente lievitata, così ci puoi fare favolosi biscotti e crostate speciali!

Per preparare crostate e biscotti speciali a Natale, uso questa pasta frolla morbida, leggermente lievitata per un risultato incredibile!

Quando arriva il Natale, la cucina si riempie di profumi irresistibili, e questa pasta frolla è una vera coccola per i sensi. Morbida, leggermente lievitata e con quel tocco speziato che sa di festa, è la base perfetta per preparare biscotti e crostate speciali che faranno felici tutti.

Pasta frolla di Natale morbida

Non è la solita frolla, ma una versione che rende ogni morso ancora più delizioso grazie alla sua consistenza morbida e fragrante. Una frolla speciale che per intenderci, si scioglie praticamente in bocca, perfetta da decorare e anche da gustare così, semplice, con una spolverata di zucchero a velo. In più, oltre ad essere semplicissima da fare, è perfetta per chi ama il Natale e le sue tradizioni, perché il mix di spezie come la cannella e lo zenzero la rende super profumata, mentre la lievitazione le regala una morbidezza che conquisterà tutti.

Pasta frolla di Natale morbida: leggermente lievitata così biscotti e crostate sono più che speciali!

Insomma, che sia per biscotti, crostate o dolcetti da regalare, questa frolla, è quella giusta per farti innamorare! Anzi ti do un consiglio di fare un po’ di scorta, perché ogni volta che avrai bisogno di un dolce veloce e squisito, basterà scongelarla e metterla in forno e sentirai subito il profumo del Natale. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: dai 15 ai 30-35 minuti a seconda dell’utilizzo in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per la pasta frolla di Natale morbida

750 g di farina 00
3 uova
300 g di zucchero a velo
375 g di burro
12 g di lievito per dolci in polvere

1 pizzico di sale fino circa 3 g
1 cucchiaio di cannella raso
Un cucchiaino di zenzero

Come si prepara la pasta frolla di Natale

Per prima cosa, metti la farina in una ciotola capiente, aggiungi lo zucchero a velo setacciato e il lievito per dolci, mescolando per bene gli ingredienti secchi. Taglia il burro a pezzetti e uniscilo alla farina. Con le dita, inizia a lavorare il burro insieme alla farina, fino a ottenere un composto sabbioso, come per la classica pasta frolla. Il burro deve essere a temperatura ambiente, così sarà più facile amalgamarlo.

Leggi anche: Tortine della nonna senza pinoli, con la cannella e una frolla che ti si scioglie in bocca: quale miglior dessert per il fine settimana

Aggiungi poi le uova, il pizzico di sale, la cannella e lo zenzero al composto, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Inizia a impastare con le mani, cercando di formare un impasto morbido e compatto. La lievitazione, grazie al lievito per dolci, lo renderà soffice e un po’ più gonfio rispetto alla frolla tradizionale. Quini avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e mettilo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo aiuterà a farlo compattare e renderà più facile stenderlo.

Leggi anche: Cornetti di frolla morbidissima, si fa con la ricotta e senza uova, il risultato è meglio di una colazione al bar!

Una volta che l’impasto si è raffreddato, stendilo con un mattarello su una superficie leggermente infarinata. Se vuoi fare biscotti, usa delle formine natalizie per dargli la forma che preferisci. Se invece vuoi fare una crostata, stendi l’impasto direttamente nella teglia, coprendo bene i bordi. Preriscalda il forno a 180 gradi e cuoci i biscotti o la crostata per circa 15-30 minuti, a seconda della grandezza dei biscotti o dello spessore della crostata. I biscotti ad esempio, sono pronti quando diventano dorati ai bordi, mentre la crostata richiede qualche minuto in più, fino a che non sarà ben cotta e dorata. Una volta cotti, lascia raffreddare i biscotti e crostate e per un tocco grazioso, servili decorati con zucchero a velo o con una glassa colorata per renderli ancora più festosi. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Mica le solite torte fredde, questa crostata ha un ripieno di crema che si mangia col cucchiaino ed è una vera festa di frutta estiva

Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…

23 minuti ago
  • Secondo piatto

Non solo un antipasto, con le cozze gratinate si fa festa pure in settimana e porto il mare a tavola

In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…

1 ora ago
  • Dolci

Questa torta al cioccolato la mangio sempre con il gelato, è il mix perfetto che piace a tutti!

Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…

2 ore ago
  • Finger Food

Pane rustico della nonna, ci metto in mezzo anche questo e una volta provato non potrai più farne a meno

Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…

3 ore ago
  • News

“Sa di bruciato”, anche quando togli la parte annerita: come eliminare subito il problema

Dopo avere fatto bruciare un qualsiasi tipo di preparazione, puoi comunque salvare tutto e togliere…

4 ore ago
  • Finger Food

Delicate come crêpes, alla francese, ripiene come le nostre crespelle: quando le prepari il secondo è già fatto, un’esplosione di gusto in bocca

Un secondo piatto o anche un piatto unico servito con un buon contorno: con questa…

5 ore ago