Pasta+scaduta%2C+possiamo+mangiarla+dopo+la+data+indicata%3F+Cosa+succede
ricettasprint
/pasta-scaduta-mangiarla-dopo-data-indicata-cosa-succede/amp/
News

Pasta scaduta, possiamo mangiarla dopo la data indicata? Cosa succede

Quali sono le conseguenze qualora dovessimo mangiare della pasta scaduta rispetto a quanto indicato sulla confezione? Questa la verità.

Pasta scaduta si può mangiare o no?

Pasta scaduta, cosa succede se la mangiamo per l’appunto dopo la data indicata sulla confezione? È una pratica che possiamo attuare? E se si, quali sono i riferimenti temporali da prendere in considerazione?

A chi non sarà mai capitato di avere della pasta scaduta in credenza? Magari perché finiamo con il farla finire negli spazi più arretrati, e così ce ne dimentichiamo della presenza.

Teniamo presente che comunque questa è una eventualità difficile, perché la data di scadenza della pasta scaduta, generalmente secca, si aggira sui due anni successivi all’acquisto. Una cosa difficile ma ad ogni modo non impossibile.

Quando succede nelle condizioni ottimali, ovvero proprio in credenza oppure in cantina, alla larga dalla luce, da fonti di calore e meglio ancora dall’umidità, allora si che possiamo mangiare la pasta scaduta.

Pasta scaduta, le differenze tra quella secca e quella fresca

Foto dal web

Controlliamo ovviamente che la confezione sia integra prima di procedere. La data di scadenza sulla pasta è accompagnata dalla dicitura “da consumarsi preferibilmente entro…”, cosa che indica il lasso temporale da prendere in considerazione per essere certi di non incappare in alcun rischio.

Consumare suddetto prodotto dopo non è pericoloso, ma lo stesso finisce con il perdere alcune delle sue proprietà organolettiche. Ed anche il sapore può risultare meno accentuato, in alcuni casi.

In merito alla pasta secca che ha superato la data di scadenza, anche dopo due mesi possiamo stare tranquilli. La fase di cottura, che avviene oltre i 65-70° consigliati per disgregare qualsiasi eventuale batterio presente all’interno, scongiurerà ogni possibile pericolo.

Ma se dovessimo trovare i classici insetti della pasta buttiamo via l’intero pacco senza pensarci su due volte. Invece, per quanto concerne la pasta fresca, il suo consumo non deve superare la data indicata, in ogni caso.

Come conservarla in frigo e congelatore

Per finire, riguardo alla pasta già cotta ed eventualmente conservata in frigorifero al massimo entro i tre o quattro giorni successivi. Congelandola allungheremo invece i tempi, che si protrarranno fino a tre mesi prima di non poterla più mangiare.

Leggi anche: Mangiare troppe banane | perché fa malissimo | gravi le conseguenze

Usate sempre contenitori di vetro con chiusura ermetica e sacchetti per alimenti. Lo scongelamento deve avvenire passando il tutto dal freezer al frigo per alcune ore. Questo impedirà sbalzi termici in grado di rovinare sapore e consistenza della pasta.

Leggi anche: Ftalati negli imballaggi | morti in aumento | cifra spaventosa

Leggi anche: Batteri | il lavandino è peggio del water | contaminazione paurosa

Od in alternativa potremmo riscaldare tutto quanto subito tolto dal congelatore in una padella antiaderente, con un pò di olio di vostra scelta. O ancora possiamo avvalerci di forno elettrico o a microonde.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

15 minuti ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

1 ora ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

1 ora ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

3 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

4 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

6 ore ago