Dolci tradizionali pugliesi, i pasticciotti leccesi con crema pasticcera sono facili da replicare anche in casa: un’esplosione di sapori
Da più di 500 c’è una ricetta che i pugliesi conoscono bene ma è ormai diventata un patrimonio della cucina italiana. Parliamo dei pasticciotti leccesi con crema pasticcera, una basa di pasta frolla e un ripieno morbidissimo che scopriamo al primo morso.
ti potrebbe piacere :Â Baci di Pantelleria | un piacere infinito da gustare
Oppure:Â Baci alle noci con rum e cioccolato bianco | irresistibili dolcetti da gustare
Questa è la versione classica del biscotto ma in realtà la frolla può essere farcita con quello che volete.
Una crema spalmabile alla nocciola, una crema gianduia, della marmellata o confettura, delle gocce di cioccolato. L’unico trucco fondamentale è quello di non riempire troppo l’involucro: in cottura potrebbe scoppiare e sparare tutto fuori.
Ingredienti:
Per la frolla
250 g di farina 00
125 g di zucchero semolato
I pasticciotti leccesi con crema pasticcera possono rimanere in frigorifero per un massimo di tre giorni, in un contenitore con chiusura ermetica. Basterà tirarli fuori almeno mezz’ora prima di mangiarli e poi scaldateli qualche minuto in forno.
Â
Preparazione:
Cominciate dalla pasta frolla: lavorate su una spianatoia la farina e lo zucchero insieme allo strutto. Quando cominciano ad essere amalgamati versate anche unite le uova e unite anche le scorze di limone e arancia (non trattate) lavorando per amalgamare gli ingredienti.
Quando l’impasto è diventato bello liscio e morbido, mettetelo a riposare per 2 ore circa coperto con della pellicola da cucina in un posto fresco e asciutto.
Mentre aspettate, preparate anche la crema pasticcera. In una ciotola unite lo zucchero ai tuorli e lavorate fino a quando il composto diventa bello spumoso. Poi incorporate delicatamente la farina setacciata, unite anche il latte tiepido e mescolate con una frusta a mano.
Spostate tutto in una pentola antiaderente e lasciate cuocere a fuoco lento, continuando a mescolare. Lasciate bollire a fuoco dolce per circa 15 minuti prima di spostare la vostra crema pasticcera in una ciotola, mettendo della pellicola a contatto. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Leggi anche >Â Chiacchiere di Carnevale al cacao | Una variante golosa
Leggi anche >Â Chiacchiere dolci di Iginio Massari | La vera ricetta per Carnevale
E ora siete pronti per la cottura dei pasticciotti leccesi con crema pasticcera. Prendete degli stampini ovali, quelli tipici, oppure quelli per i muffin. Foderateli con un po’ di pasta frolla spessa circa mezzo centimetro e poi farcite con crema pasticcera , ricoprendo con un dischetto di pasta frolla. Infine spennellate con un uovo sbattuto e lasciate cuocere a 200° per circa 20 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perchĂ© dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…