Pasticciotti+leccesi+con+crema+pasticcera+%7C+I+trucchi+di+una+ricetta+tradizionale
ricettasprint
/pasticciotti-leccesi-crema-pasticcera/amp/
Dolci

Pasticciotti leccesi con crema pasticcera | I trucchi di una ricetta tradizionale

Dolci tradizionali pugliesi, i pasticciotti leccesi con crema pasticcera sono facili da replicare anche in casa: un’esplosione di sapori

Pasticciotti leccesi con crema pasticcera ricettasprint

Da più di 500 c’è una ricetta che i pugliesi conoscono bene ma è ormai diventata un patrimonio della cucina italiana. Parliamo dei pasticciotti leccesi con crema pasticcera, una basa di pasta frolla e un ripieno morbidissimo che scopriamo al primo morso.

ti potrebbe piacere : Baci di Pantelleria | un piacere infinito da gustare

Oppure: Baci alle noci con rum e cioccolato bianco | irresistibili dolcetti da gustare

Questa è la versione classica del biscotto ma in realtà la frolla può essere farcita con quello che volete.

Una crema spalmabile alla nocciola, una crema gianduia, della marmellata o confettura, delle gocce di cioccolato. L’unico trucco fondamentale è quello di non riempire troppo l’involucro: in cottura potrebbe scoppiare e sparare tutto fuori.

Ingredienti:
Per la frolla
250 g di farina 00
125 g di zucchero semolato

1 uovo
1 limone scorza grattugiata
125 g di strutto
1 arancia scorza grattugiata
Per la crema pasticcera
500 ml di latte
90 g di farina 00
3 tuorli
160 g di zucchero semolato

Pasticciotti leccesi con crema pasticcera, come conservarli e scaldarli

I pasticciotti leccesi con crema pasticcera possono rimanere in frigorifero per un massimo di tre giorni, in un contenitore con chiusura ermetica. Basterà tirarli fuori almeno mezz’ora prima di mangiarli e poi scaldateli qualche minuto in forno.

 

Preparazione:

ricettasprint

Cominciate dalla pasta frolla: lavorate su una spianatoia la farina e lo zucchero insieme allo strutto. Quando cominciano ad essere amalgamati versate anche unite le uova e unite anche le scorze di limone e arancia (non trattate) lavorando per amalgamare gli ingredienti.
Quando l’impasto è diventato bello liscio e morbido, mettetelo a riposare per 2 ore circa coperto con della pellicola da cucina in un posto fresco e asciutto.
Mentre aspettate, preparate anche la crema pasticcera. In una ciotola unite lo zucchero ai tuorli e lavorate fino a quando il composto diventa bello spumoso. Poi incorporate delicatamente la farina setacciata, unite anche il latte tiepido e mescolate con una frusta a mano.

ricettasprint

Spostate tutto in una pentola antiaderente e lasciate cuocere a fuoco lento, continuando a mescolare. Lasciate bollire a fuoco dolce per circa 15 minuti prima di spostare la vostra crema pasticcera in una ciotola, mettendo della pellicola a contatto. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Leggi anche > Chiacchiere di Carnevale al cacao | Una variante golosa

Leggi anche > Chiacchiere dolci di Iginio Massari | La vera ricetta per Carnevale

E ora siete pronti per la cottura dei pasticciotti leccesi con crema pasticcera. Prendete degli stampini ovali, quelli tipici, oppure quelli per i muffin. Foderateli con un po’ di pasta frolla spessa circa mezzo centimetro e poi farcite con crema pasticcera , ricoprendo con un dischetto di pasta frolla. Infine spennellate con un uovo sbattuto e lasciate cuocere a 200° per circa 20 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Finger Food

Treccia ripiena al forno, il rustico che ti salva in tutte le occasioni e fai un super figurone

Treccia ripiena al forno, il rustico che ti salva in tutte le occasioni e fai…

1 ora ago
  • conserve

Chips di mele per la merenda della scuola, le preparo sempre da mettere nello zainetto di mio figlio

Negli ultimi anni mi sono reinventata anche in cucina, per il bene di mio figlio.…

2 ore ago
  • Contorno

Il contorno perfetto stasera è la scarola ripassata in padella, così saporita che nessuno se la fa sfuggire

La faccio in pochi minuti e sta bene con tutto, la scarola ripassata in padella…

3 ore ago
  • Dolci

Questa crostata alle pere e cannella la faccio ogni settimana, mi sa che me la chiedono pure a Natale

La crostata di pere e cannella è pura golosità, nessuno resiste ed una fetta è…

4 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore all’insalata: ricettina light, mangi sano e ti sazi

Il cavolfiore all'insalata è una ricettina light, non puoi farne almeno, pochissimi minuti e senti…

5 ore ago
  • News

Albero di Natale pronto per le feste, ma quanto costa pulirlo davvero ogni anno? Fanno tutti questo stesso errore

Siamo ufficialmente in quel periodo dell’anno in cui non è mai abbastanza parlare del Natale,…

6 ore ago