Pasticciotti+leccesi%2C+un%26%238217%3Besplosione+di+crema+in+un+involucro+di+pasta+frolla+che+ti+scioglie+in+bocca%3A+io+li+faccio+oggi%21
ricettasprint
/pasticciotti-leccesi-unesplosione-di-crema-in-un-involucro-di-pasta-frolla-che-ti-scioglie-in-bocca-io-li-faccio-oggi/amp/
Dolci

Pasticciotti leccesi, un’esplosione di crema in un involucro di pasta frolla che ti scioglie in bocca: io li faccio oggi!

In mezzo ai tanti dolci tipici italiani, questi occupano un posto speciale: i pasticciotti leccesi veri si preparano soltanto così.

Ogni regione ha i suoi dolci tipici e quando arrivi in Salento non ti puoi sbagliare. Dalla colazione in poi, le pasticcerie e i bar sono pieni dei pasticciotti leccesi.

Pasticciotti leccesi, un’esplosione di crema in un involucro di pasta frolla che ti scioglie in bocca: io li faccio oggi!

Una base di pasta frolla e un ripieno goloso al profumo di vaniglia. Se li prepari in casa, nessuno potrà resistere.

Pasticciotti leccesi con la crema nella pasta frolla: c’è anche la versione più ricca

Come per molte ricette tipiche, anche del pasticciotto leccese ci sono più versioni. Questa è la tradizionale e consolidata nel tempo, ma esiste anche una versione più ricca. Basta inserite due amarene sciroppate in ogni pasticciotto prima di sigillarlo e cuocerlo.

Ingredienti:
Per la frolla:
350 g di farina 00
130 g di strutto
130 g di zucchero

2 uova
7 g di lievito per dolci
1 fialetta di aroma vaniglia
Per il ripieno
500 ml di latte
50 g di fecola di patate
140 g di zucchero
5 tuorli
1 fialetta di aroma di vaniglia
Per decorare
1 tuorlo
20 ml latte

Preparazione: passo passo pasticciotti

Pasticciotti leccesi ricettasprint

Prima operazione da fare è la frolla. In una ciotola grande mescoliamo bene lo zucchero con le uova intere usando le fruste elettriche. Ci fermiamo quando abbiamo ottenuto un composto spumoso e chiaro.
Aggiungiamo lo strutto a pezzetti e continuiamo a lavorare. Poi anche la farina setacciata insieme al lievito e l’aroma di vaniglia. A questo punto passiamo direttamente alle mani e lavoriamo l’impasto fino a quando è bello compatto e liscio. Formiamo una palla, la avvolgiamo nella pellicola e la facciamo riposare in frigorifero per 2 ore.
Mentre aspettiamo, prepariamo anche la crema. Versiamo il latte in un pentolino, aggiungiamo l’aroma di vaniglia e lasciamo scaldare tutto senza farlo arrivare ad ebollizione. In un altro tegame amalgamiamo i tuorli, lo zucchero semolato e la fecola di patate.

Pasticciotti leccesi ricettasprint

Aggiungiamo a filo il latte quando è ancora caldo, poi accendiamo la fiamma al minimo e mescolando con un cucchiaio di legno andiamo avanti fino ad ottenere una crema densa. Spegniamo e allontaniamo dal fuoco, poi versiamo la crema in un piatto. Copriamola con la pellicola alimentare a contatto e la mettiamo in frigorifero a raffreddare.
Passato il tempo del riposo riprendiamo la frolla dal frigorifero e la stendiamo con il mattarello fino ad uno spessore di mezzo centimetro. Da qui ricaviamo delle forme ovali con le quali foderiamo gli stampini, anch’essi di forma ovale, precedentemente unti con una noce di burro.

Riempiamo i pasticciotti con la crema pasticciera, lo copriamo con un altro strato di pasta frolla facendo aderire bene i bordi, come se fossero dei ravioli. Li piazziamo su una teglia e li facciamo rassodare ancora per 1 ora in frigo.
Subito prima di riprenderli sbattiamo in una ciotolina 1 tuorlo con il latte e spennelliamo così la superficie dei pasticciotti. Cuociamo in forno preriscaldato a 220° per circa 15 minuti. Lo sformiamo e li mangiamo caldi o tiepidi, perché la crema rende al meglio.

Pasticciotti leccesi ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Diete

Dieta post abbuffate estive, pancia piatta e perdi peso in poco tempo, i consigli dell’esperto

La dieta post abbuffate estive, così avrai anche tu la pancia piatta e perdi peso…

28 minuti ago
  • Primo piatto

Le faccio così e tutti mi chiedono la ricetta: zucchine, besciamella e pancetta croccante, altro che lasagne classiche

Lasagne con zucchine e pancetta: io le faccio così e sono deliziose, tutti mi chiedono…

1 ora ago
  • News

Un bicchiere di questo dopo pranzo annulla tutte le calorie, in estate è un tocca sana

Durante la stagione estiva, dopo ogni pasto bevo sempre un bicchiere di questa tisana. In…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Calamari ripieni facili facili, la ricetta che mi salva il pranzo anche di domenica

Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…

2 ore ago
  • Primo piatto

Ho rubato l’idea a mia nonna: ora il suo riso con i carciofi è 10 volte più buono

Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…

3 ore ago
  • News

Scongelare la carne in appena un quarto d’ora? Ci riesci alla grande con un trucco strabiliante

Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…

4 ore ago