La+vera+pastiera+napoletana%2C+la+ricetta+di+Antonino+Cannavacciuolo
ricettasprint
/pastiera-napoletana-ricetta-antonino-cannavacciuolo/amp/
Dolci

La vera pastiera napoletana, la ricetta di Antonino Cannavacciuolo

Uno dei maestri per la nuova cucina italiana ci regala una ricetta della tradizione ecco la pastiera napoletana di Antonino Cannavacciuolo

Se ci sono ricette diventate universali, una di queste è la pastiera napoletana. E chi meglio di uno chef che arriva da quella terra per spiegarcela? Ecco la vera ricetta della pastiera come la prepara Antonino Cannavacciuolo.

ricettasprint

Un dolce tradizionale ma con un piccolo segreto, perché lui usa anche la farina di mandorle per dare un sapore e un profumo particolari alla frolla.

La vera pastiera napoletana, tutti i passaggi spiegati bene

Se non abbiamo sotto mano la farina di mandorle possiamo usare direttamente delle mandorle spellate, tritandole finemente in un mixer. L’importante è che siano molto fini.

Ingredienti:
Per la frolla
400 gfarina 00
60 g farina di mandorle
140 g zucchero a velo
80 g uova
220 g burro

1 baccello di vaniglia
2 g sale
Per il grano cotto
300 g grano cotto
1 cucchiaio burro o strutto o burro
200 ml latte intero
1 scorza di limone
1 scorza d’arancia

Per la crema di ricotta
350 g ricotta vaccina

300 g zucchero semolato
3 uova + 3 tuorli
150 g canditi
1 pizzico di cannella in polvere
5-6 gocce aroma fior d’arancio

Preparazione: pastiera di Antonino Cannavacciuolo

ricettasprint

In una ciotola lavoriamo per alcuni minuti la farina di mandorle insieme al burro giĂ  ammorbidito aggiungendo anche lo zucchero a velo, i semini del baccello di vaniglia e il sale. Dobbiamo ottenere il classico composto sabbioso della frolla.

A quel punto, poco alla volta aggiungiamo le uova, tenute a temperatura ambiente, e la farina setacciata. Impastiamo fino ad ottenere un panetto omogeneo. Quindi avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Passiamo al grano cotto, mentre aspettiamo. Versiamolo in un tegame insieme al butto (o strutto), al latte e alle scorze di arancia e limone non trattati. Cuociamo tutto a fiamma bassa per 30 minuti o fino a quando il composto diventerĂ  cremoso.
Quindi togliamo dal fuoco, eliminando le scorze degli agrumi, e lasciamo raffreddare completamente.

ricettasprint

Mentre aspettiamo, prepariamo anche il ripieno della pastiera di Cannavacciuolo. Con le furste elettriche montiamo le uova intere e i tuorli con lo zucchero, la ricotta e la cannella in polvere che darà un po’ di profumo.
Aggiungiamo l’aroma fior d’arancio, i canditi a cubetti e infine la crema di grano. Mescoliamo delicatamente facendo movimenti dal basso verso l’alto.

Passato il tempo del riposo, riprendiamo la pasta frolla. Stendiamola quasi tutta, tenendo da parte un pezzetto per le decorazioni finali. Poi mettiamo la frolla stesa in una teglia giĂ  imburrata e infarinata, facendola salire fino ai bordi. Versiamo il ripieno a base di grano e ricotta nel guscio di pasta frolla e decoriamo la superficie con delle strisce ricavate dalla pasta frolla tenuta da parte.

Ultima operazione, la cottura: inforniamo la pastiera in forno già caldo a 190° per circa 1 ora, o fino a quando la superficie sarà dorata.
A quel punto spegniamo il forno e lasciamo raffreddare la pastiera direttamente nel forno spento. Quando è fredda, sformiamola e adagiamola su un piatto da portata.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

22 minuti ago
  • Dolci

Per questo plumcake senza uova impazziscono tutti, ho fatto bene a mettere nell’impasto il mix di questi frutti

Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…

53 minuti ago
  • News

Non mettere questo dolcificante nella tisana, provoca ustioni anche di terzo grado

Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…

1 ora ago
  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

2 ore ago
  • Dolci

Biancomangiare: classico o light lo scegli tu, con solo latte e amido prepari il dessert piĂą veloce e buono del web!

Il dessert piĂą veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…

2 ore ago
  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

3 ore ago