Patate+rustiche+alla+Provenzale%2C+il+contorno+saporito+che+dar%C3%A0+un+tocco+in+pi%C3%B9+al+tuo+men%C3%B9
ricettasprint
/patate-rustiche-alla-provenzale-il-contorno-saporito-che-dara-un-tocco-in-piu-al-tuo-menu/amp/
Contorno

Patate rustiche alla Provenzale, il contorno saporito che darà un tocco in più al tuo menù

Le patate rustiche alla Provenzale sono un contorno assolutamente facile da fare, ma con un gusto che va oltre ogni aspettativa!

Provale e resterai sopraffatto da tanta bontà: ogni patatina si rivela croccante esternamente, morbida all’interno e soprattutto avvolta in un sapore incredibile.

patate rustiche alla provenzale ricettasprint

Il profumo di questo piatto dato dalla presenza delle erbe aromatiche rende tutto ancor più speciale, un tripudio di gusto veramente unico.

Una ricetta semplice che sta bene con tutto: carne o pesce non fa differenza, in ogni occasione farai un figurone

A chi non piacciono le patate? Grandi e piccini, ne vanno tutti matti e con un solo piatto avrai accontentato ogni tuo commensale. E’ il contorno ideale anche quando hai molti ospiti, si fa in pochissimo e ti assicura sempre un risultato eccezionale. Con pochi ingredienti otterrai un piatto incredibile, veramente da leccarsi i baffi.

Potrebbe piacerti anche: Patate sabbiose al parmigiano: un contorno saporito, velocissimo e croccante

Ingredienti

800 g di patate a pasta gialla
Rosmarino fresco q.b.
Timo q.b.
Origano q.b.
Uno spicchio d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Sale q.b.
Pepe macinato fresco q.b.

Preparazione delle patate rustiche alla Provenzale

Per realizzare questo saporito contorno, iniziate lavando molto bene le patate. Se necessario utilizzate una spugnetta pulita in modo da eliminare ogni traccia di terriccio ed impurità. Tagliatele a spicchi e mettetele in ammollo una ventina di minuti in acqua e sale. Intanto lavate bene le erbe aromatiche, asciugatele con un canovaccio pulito e tritatele finemente.

Versatele in un recipiente, aggiungete un bicchiere di olio extra vergine d’oliva e mescolate. Pelate uno spicchio d’aglio, eliminate l’anima centrale e tritatelo. Versate anch’esso nell’olio, amalgamate e lasciate riposare. Trascorso il tempo necessario scolate le patate ed asciugatele molto bene, tamponandole ripetutamente con un canovaccio. Sbollentatele per circa 6/7 minuti e scolatele. Prendete una ciotola, versate le patate ed il condimento alle erbe aromatiche precedentemente realizzato ed aggiungetelo mescolando molto bene in modo che si insaporiscano.

Regolate anche di sale, se vi piace unite una spolverata di pepe macinato fresco. A questo punto prendete una casseruola, mettetela sul fuoco con la fiamma al minimo e quando sarà ben calda aggiungete le patate con tutto il condimento. Lasciatele rosolare bene, poi coprite e proseguite la cottura per una decina di minuti circa. Eliminate il coperchio e proseguite ancora qualche minuto a fiamma vivace e mescolando, poi servitele con ancora un po’ di erbe aromatiche fresche. Buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Castagne con il tacchino e svolti davvero: la ricetta di zia Elvira è da urlo

Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…

3 ore ago
  • News

Attivare la caffettiera | Il trucco dei baristi non sbaglia mai | Si fa solo così

C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…

4 ore ago
  • condimenti

Il mio pesto preferito non è verde: lo faccio con peperoni e noci, viene una crema che batte pure quello genovese

Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…

6 ore ago
  • News

Ridurre sprechi e rispettare l’ambiente iniziando già dal carrello della spesa, un vero e proprio atto di sostenibilità

Come fare la spesa in modo sostenibile, consigli pratici per ridurre sprechi, risparmiare e rispettare…

9 ore ago