Pat%C3%A9+di+pomodori+secchi%2C+perfetto+per+condire+la+pasta+in+5+minuti+e+non+ti+dico+le+bruschette%21
ricettasprint
/pate-di-pomodori-secchi-perfetto-per-condire-la-pasta-in-5-minuti-e-non-ti-dico-le-bruschette/amp/
condimenti

Paté di pomodori secchi, perfetto per condire la pasta in 5 minuti e non ti dico le bruschette!

Il paté di pomodori secchi é perfetto per realizzare un condimento che piaccia a tutti: semplice e molto gustoso, ha tanti usi diversi che ti salveranno in tante occasioni!

Buonissimo come pochi, questo condimento é perfetto per rendere speciale il solito pranzo: puoi impiegarlo come antipasto, spalmandolo su bruschette e crostini e farai sempre un figurone.

Paté di pomodori secchi ricettasprint

Un suggerimento sfizioso é quello di usarlo per condire la pasta, come se fosse un pesto ed anche in questo caso sarà un successo assicurato, un primo tutto mediterraneo da assaporare caldo ed anche freddo.

Potrebbe piacerti anche: Paccheri con burrata e pomodori | Prova la ricetta di Andrea Mainardi a pranzo per stupirli tutti

Ingredienti

500 ml di acqua
250 gr di pomodori secchi
20 foglie di basilico fresco
Uno spicchio d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Peperoncino fresco q.b. (facoltativo)
Sale e pepe q.b.

Preparazione del paté di pomodori secchi

Per realizzare questo condimento, iniziate mettendo sul fuoco una pentola: versate l’acqua prevista dalla ricetta, un pizzico di sale e portate a bollore. Aggiungete a questo punto i pomodori secchi e sbollentateli per 4 minuti mescolando continuamente, poi scolateli lasciandoli in un colapasta e fateli raffreddare completamente. Fatto ciò foderate una leccarda con la carta da forno e disponete i pomodori ben asciutti senza sovrapporli. Trasferite in forno e cuocete a 150 gradi per circa mezz’ora, poi spegnete e tagliate i pomodori secchi a pezzetti. A questo punto prendete un mixer ed aggiungete i pomodori secchi ed il basilico.

Pelate lo spicchio d’aglio, privatelo dell’anima centrale e introducete anch’esso nel boccale del tritatutto: azionate a più riprese per creare un composto omogeneo. Fatto ciò aggiungete l’olio a filo, sempre continuando ad azionare il mixer in modo da amalgamare ed incorporare bene il tutto. Regolatevi in autonomia rispetto alla quantità di olio da inserire, in modo da raggiungere una consistenza morbida e liscia.

Vostra è anche la scelta sull’aggiunta del peperoncino: potete anche realizzarne due versioni, aggiungendo il piccante in una e non nell’altra per poterle assaggiare. In ogni caso dovrete ottenere una sorta di crema omogenea abbastanza compatta da essere spalmata su bruschette e crostini oppure da aggiungere alla pasta per condirla in modo originale e gustoso. Sbizzarritevi e buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Tagliere IKEA | Come vanno puliti | Il trucco fregato ai norveggesi

Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…

55 minuti ago
  • Secondo piatto

Spezzatino anche tutti i giorni, per la cena giochi d’anticipo

Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…

3 ore ago
  • News

Pavimenti come nuovi: puliti e profumati, zero aloni, ti svelo il trucchetto della nonna

Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…

6 ore ago
  • News

Padelle antiaderenti | Non commettere questo errore | Dove si buttano quando non servono più??

Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…

7 ore ago
  • News

Dolcificanti e declino cognitivo, un legame pericoloso: danneggiano il cervello

C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…

8 ore ago
  • Primo piatto

Croccantissimo fuori e filante dentro il riso così è una vera delizia

Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…

10 ore ago