Pavesini+vanigliati+fatti+in+casa+%7C+leggeri+e+pronti+in+10+minuti
ricettasprint
/pavesini-vanigliati-fatti-in-casa-leggeri-e-pronti-in-10-minuti/amp/
Dolci

Pavesini vanigliati fatti in casa | leggeri e pronti in 10 minuti

Pavesini vanigliati fatti in casa

Oggi prepariamo i pavesini vanigliati fatti in casa, biscotti leggerissimi, veloce ricetta di un grande classico, amato da tutti, grandi e piccini, con l’aggiunta di un tocco profumato alla vaniglia saranno ancora più irresistibili, friabili e ideali anche per la preparazione di fantastiche torte. Pronti in poche mosse, una ricetta facile che se seguirete passo per passo, vi garantirà un risultato strepitoso, in più, sono pronti in soli 10 minuti, perfetti per una colazione sana e leggera, oppure per accompagnare un buon thè pomeridiano. Vediamo insieme come realizzarli con la nostra ricetta sprint.

Potrebbe piacerti anche: Tiramisù con pavesini e panna, la ricetta veloce del classico dessert al caffè
Oppure: Torta fredda pavesini panna e nutella senza cottura, buonissima!

Ingredienti

180 gr di farina 00

35 gr di amido di mais
3 uova
160 gr di zucchero vanigliato
6 gr di lievito per dolci vanigliato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
zucchero q.b per la copertura

Preparazione dei pavesini

Per realizzare i Pavesini vanigliati fatti in casa, iniziate col montare le uova con lo zucchero vanigliato in una ciotola con un frustino elettrico, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Fatto ciò, aggiungete la farina e l’amido di mais setacciati, con una spatola amalgamate gli ingredienti con movimenti dal basso verso l’alto. Unite anche l’estratto di vaniglia e il lievito, continuando a mescolare e uniformate il composto.

frullino

Preparato l’impasto, inseritelo in una sac à poche con becco a linguetta liscia e foderate una teglia con carta forno sulla quale creare la forma classica dei pavesini. Riempite la teglia e spolverate le superfici con zucchero semolato e lasciate riposare 15/20 minuti coperti da un’altro foglio di carta forno in un luogo fresco e asciutto.

impasto

Scaldate il forno in modalità statica a 180°, infornate e dopo 5 minuti abbassate la temperatura a 150 e lasciate cuocere per altri 6/7 minuti fino a doratura. Sfornateli e serviteli, gustateli al naturale oppure accompagnati da creme o confetture, o ancora per creare la base di torte fantastiche.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

pavesini
Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Api e vespe sono il tuo terrore? Prova questi metodi per tenerli alla larga il più possibile

Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…

49 minuti ago
  • Primo piatto

Delizioso risotto con i gamberi pronto in 10 minuti: il mio vicino è cinese, mi ha svelato il trucchetto

C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Non è il solito calamaro fritto che trovi in giro, questo fa crunch al primo morso

Le regole sono poche ma molto chiare, perché se la panatura si stacca dal calamaro…

2 ore ago
  • Ricette per Bambini

Li faccio al latte e senza burro, così i biscotti li mangiano anche i bambini nulla di più sano, buoni anche da inzuppo

Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…

3 ore ago
  • Primo piatto

Ho stravolto le lasagne della domenica: con salmone e spinaci diventano cremose, leggere e perfette per l’estate

Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…

4 ore ago
  • Contorno

Caponata siciliana al pomodoro mia nonna la fa così, profumi semplici che evocano l’infanzia, servila con il pane e facci la scarpetta

La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…

4 ore ago