La peperonata alla calabrese ti stupirà con i suoi ingredienti semplici ed allo stesso tempo particolari: un condimento saporito, godurioso che avvolge completamente il piatto, perfetto da gustare sia caldo che freddo.
Puoi prepararlo in anticipo senza alterare il suo sapore, questa è soltanto una delle caratteristiche di un contorno che certamente piacerà a tutti.
Come non potrebbe essere altrimenti, ricco e delizioso è veramente una bomba di gusto!
Questo piatto è classificato a tutti gli effetti come un contorno, ma può essere impiegato anche per altre portate risultando semplicemente perfetto. Messo sulle bruschette o sui crostini, diventa un perfetto antipasto. Oppure un piatto unico per la cena, magari distribuito sui crostoni ed abbinato a salsiccia o formaggi caprini freschi. E che dire di utilizzare questa peperonata come condimento per una pasta fredda? Tantissime idee geniali anche se hai ospiti all’ultimo minuto: prendi la peperonata avanzata in frigorifero ed in 10 minuti il tuo primo sarà pronto in tavola.
Potrebbe piacerti anche: Polletto alla Aquilana con cipolle e peperoni, saporito e succulento da assaggiare
Ingredienti
1 kg di peperoni
Un peperoncino
3 filetti di alici sott’olio
2 spicchi d’aglio
100 gr di pomodori pelati
Origano q.b.
Per realizzare questo piatto iniziate lavando i peperoni: arrostiteli sul fuoco o su una griglia e lasciateli intiepidire. Eliminate a questo punto la pellicina esterna, il gambo ed i semini ed i filamenti interni e tagliate la polpa a pezzi. Fatto ciò pelate l’aglio e privatelo dell’anima centrale: versatelo in una casseruola insieme ai filetti di alici ed il peperoncino tagliato a pezzetti.
Aggiungete un po’ di olio extra vergine d’oliva, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere tutto insieme mescolando spesso. Quando i filetti di alici si saranno quasi sciolti, unite i pomodori pelati che avrete sminuzzato al coltello ed una tazzina scarsa di acqua. Fate cuocere per circa 5 minuti, poi unite i peperoni e coprite lasciando uno spiraglio aperto.
Proseguite la cottura per altri 10 minuti sempre con la fiamma bassa e mescolando continuamente. Trascorso il tempo necessario eliminate il coperchio e fate addensare il condimento. Spegnete e servite subito oppure fate raffreddare completamente prima di assaporarla!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…