Adoro i peperoncini verdi dolci, mia nonna me li faceva sempre: la sua ricetta é la più facile che ci sia, con tanto sugo alla napoletana che metterci dentro il pane é un vero piacere!
Non c’è niente da fare, le ricette migliori sono sempre quelle più genuine e semplici, proprio come quelle delle nostre nonne che con pochi ingredienti economici riuscivano a far mangiare a sazietà tutta la famiglia.
Questa preparazione é tra quelle che amo di più perchè mi ricorda l’infanzia passata attaccata ai fornelli, ad annusare i profumi delle spezie e delle bontà che si cuocevano lentamente sul fuoco.
Prendi i peperoncini, li lavi, li pulisci in un attimo e metti tutto a cuocere: il procedimento é così semplice che non sembra vero e poi il risultato finale non delude mai. Sempre sfizioso e saporito, non manca nulla se non il pane per la scarpetta!
Potrebbe piacerti anche: Mia nonna la fa sempre, anche come contorno: l’insalata di fagioli é fresca e genuina, ti sazi con poco
Ingredienti
500 gr di peperoncini friggitelli
400 gr di pomodori pelati
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine di oliva q.b.
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando accuratamente i peperoncini friggitelli, poi asciugateli bene con carta assorbente. Recidete delicatamente il picciolo ed eliminate i semini interni senza romperli, lavorando con un coltellino dalla cavità superiore ricavata eliminando il peduncolo. In una casseruola ampia e capiente, versate abbondante olio extra vergine d’oliva e scaldatelo a fuoco medio-alto.
Quando sarà ben caldo, versate uno spicchio d’aglio pelato e schiacciati e fatelo soffriggere fino a che risulterà dorato. Fatto ciò versate i peperoncini e cuoceteli, girandoli di tanto in tanto per circa 6/7 minuti. A questo punto aggiungete anche i pomodori pelati sminuzzati grossolanamente e regolate di sale.
Lasciate cuocere il sugo a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando si sarà addensato leggermente. Prima di servire, assaggiate e regolate eventualmente di sale: trasferiteli in un piatto da portata e servite in tavola, ben caldi oppure anche freddi sono sempre buonissimi!
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…
I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…
Riflettori dei media concentrati di nuovo su MasterChef Italia… in particolar modo sul mistero della…
Informazioni ed indicazioni utili da conoscere per avere la Carta Dedicata a Te. Come puoi…