Peperoni+alla+calabrese%2C+con+la+ricetta+insieme+alle+patate
ricettasprint
/peperoni-alla-calabrese-con-la-ricetta-insieme-alle-patate/amp/
Contorno

Peperoni alla calabrese, con la ricetta insieme alle patate

Peperoni alla calabrese, ecco la ricetta insieme le patate che rende questo contorno spettacolare e stando ancora nel sud dell’Italia.

La ricetta di oggi è una ricetta tipica della cucina calabrese infatti non a caso l’abbiamo chiamata “alla calabrese”. Questa ricetta vede il connubio perfetto di peperoni con patate ed è un contorno tipico della cucina del sud Italia che si prepara semplicemente e velocemente e verranno cotti sia i peperoni che le patate all’interno della padella per circa mezz’ora. È una ricetta molto buona che si prepara prevalentemente nella stagione primaverile oppure estiva e si può accompagnare sia a secondi di carne che di pesce.

Peperoni alla calabrese, con la ricetta insieme alle patate

E’ da tenere presente che può essere anche uno sfizioso antipasto qualora si intenda stuzzicare l’appetito prima del pranzo o della cena. Ingredienti? Quelli sono veramente facili e infatti basterà utilizzare i peperoni e i condimenti e chiaramente le patate senza nessun fronzolo particolare. Andiamo a vedere nello specifico quali sono le quantità che ci servono.

Peperoni alla calabrese

I peperoni alla calabrese prevedono una preparazione molto facile difatti basterà semplicemente cuocere in padella l’ingrediente principale. Possiamo utilizzare qualunque tipo di peperone ma si consiglia di usare le patate dalla polpa compatta quindi quelle che non sono molto farinose.

Ingredienti

  • 1kg patate
  • 600 g  peperoni
  • sale
  • olio di oliva

Peperoni alla calabrese, con la ricetta insieme alle patate. Procedimento

ricettasprint

Andiamo a cucinare i peperoni alla calabrese con le patate, chiaramente per prima cosa dobbiamo lavare e pulire per bene i peperoni sotto acqua corrente eliminando filamenti, semini, picciolo. Spelliamoli cuocendoli dapprima in forno oppure su una piastra e poi chiudendoli con un sacchetto di plastica per aiutare il procedimento. Dopo 10 minuti dalla cottura e l’inserimento nelle buste di plastica per alimenti dovremmo togliere la pelle. Tagliamo a striscioline. Prendiamo la padella antiaderente e mettiamo sul fondo dell’olio d’oliva ed aggiungere le patate che avremmo pelato e tagliato a spicchi. Cuociamo a fiamma moderata aggiungendo un po’ di sale e poi uniamo anche i peperoni che avremo spellato.

leggi anche:Peperoni al forno croccanti, la cena stasera porta allegria in tavola

Come preparare i peperoni alla calabrese

Questo procedimento potrà anche essere ovviato perché i peperoni possono anche essere messi crudi sempre preventivamente lavati e con l’eliminazione dei filamenti dei semini. Tornando a noi, in padella faremo cuocere per circa 7/8 minuti, ma quando le patate saranno morbide possiamo anche decidere di ultimare per qualche altro minuto, la cottura al forno quindi cuocendo la 180° per circa 20 minuti, oppure terminare la cottura in padella. Se decidiamo di rendere, invece, la superficie più croccante metteremo i peperoni sotto il grill nel microonde o nel forno per un paio di minuti. Ecco a questo punto i nostri peperoni alla calabrese saranno pronti per essere gustati e abbinati al contorno che più gradiamo.

leggi anche:Merluzzo ai peperoni, la variante strepitosa che devi assolutamente provare

leggi anche:Bocconcini di pollo in salsa ai peperoni, stasera la cena è veloce ma incredibilmente saporita

ricettasprint
Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

25 minuti ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

8 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

9 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago