Peperoni alla mediterranea, avevo qualche oliva e qualche cappero e con una mangiata di pangrattato ho creato un capolavoro
La ricetta dei peperoni con olive e capperi è uno di quei piatti che racchiudono in sé tutti i sapori e i profumi del Mediterraneo. Ogni volta che lo preparo, la mia cucina si riempie di aromi che mi riportano a ricordi d’estate, a pranzi sotto il sole in compagnia della famiglia, dove ogni boccone era un piccolo assaggio di felicità.
Questo piatto è perfetto per chi, come me, ama i sapori semplici ma intensi. I peperoni, con il loro gusto dolce e la consistenza carnosa, si sposano alla perfezione con la sapidità delle olive e il carattere deciso dei capperi, creando un equilibrio di sapori davvero unico. È una ricetta che preparo spesso quando voglio un contorno che sappia sorprendere, ma che sia al tempo stesso facile e veloce da realizzare.
La sua versatilità è un altro dei motivi per cui adoro questa preparazione. Può essere servita calda o a temperatura ambiente, quindi è perfetta sia come accompagnamento a un secondo di carne o pesce, sia come antipasto o contorno in un buffet. Se lo lasci riposare, i sapori si amalgamano ancora meglio, rendendo il piatto ancora più buono il giorno dopo. Ogni volta che lo porto in tavola, non manca mai chi mi chiede come faccio a rendere così gustosi dei semplici peperoni, ed è qui che svelo il segreto: la qualità degli ingredienti e una cottura lenta che permette ai sapori di fondersi alla perfezione.
Peperoni (rossi e gialli) 3 grandi
Olive nere denocciolate 100 g
Per preparare i peperoni con olive e capperi, inizia lavando accuratamente i peperoni sotto acqua corrente e asciugandoli bene. Taglia i peperoni a metà, rimuovi il picciolo, i semi interni e le parti bianche, poi riducili a strisce non troppo sottili. A questo punto, prendi una padella ampia e versa l’olio extravergine d’oliva. Scalda l’olio a fuoco medio e aggiungi gli spicchi d’aglio interi, ma leggermente schiacciati, in modo che rilascino il loro aroma senza bruciare. Lascia insaporire l’olio per qualche minuto, poi aggiungi i peperoni tagliati. Cuoci i peperoni a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, per circa 15 minuti, finché non inizieranno ad ammorbidirsi.
Nel frattempo, sciacqua bene i capperi sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale e trita grossolanamente le olive nere denocciolate.
leggi anche: Pasta al forno sì, ma ci imbottisco i peperoni: mia suocera non ci credeva, mi ha chiesto il bis
Aggiungi capperi e olive ai peperoni, insieme a un pizzico di sale (senza esagerare, perché i capperi e le olive sono già saporiti) e una spolverata di pepe nero. Continua a cuocere il tutto per altri 10 minuti, mescolando spesso per evitare che i peperoni si attacchino al fondo della padella. Se noti che si stanno asciugando troppo, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua calda. Quando i peperoni saranno completamente morbidi e ben insaporiti, sfuma con un cucchiaio di aceto di vino bianco, lasciando evaporare l’alcol per un paio di minuti.
A questo punto, spegni il fuoco e aggiungi una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato, che darà al piatto una nota di freschezza e colore. Mescola bene per amalgamare il tutto e lascia riposare i peperoni per qualche minuto prima di servirli. Questo passaggio permetterà ai sapori di fondersi meglio, regalando un risultato ancora più delizioso. I peperoni con olive e capperi sono pronti per essere gustati: un piatto semplice, ma ricco di sapore, che saprà conquistarti al primo assaggio.
Leggi anche: Da quando faccio le cotolette di peperoni nessuno fa capricci a tavola, li divorano in un sol boccone
Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …
Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…