Avere il basilico fresco anche quando la temperatura si abbassa notevolmente non è un’impresa ma serve la saggezza di nonna
Quasi 2.400 anni di vita in Europa, lo dice la storia. Non è una civiltà e nemmeno una città, ma una pianta che in Europa è stata importata dall’Oriente e dall’Asia almeno nel 350 a.C. e dura ancora oggi. Perché la vita del basilico è lunga, molo più di quella dei gatti, e c’è sempre un buon motivo per avere almeno una piantina in cucina o sul balcone. Ma ti sei mai chiesta come fare per averlo sempre fresco anche in inverno?
Se quando la temperatura, come adesso e ancora più in estate, sale sfiorando anche i 40° c’è bisogno di bagnarlo bene fino alle radici e di averne cura. Il bello del basilico sono le sue foglie di un verde intenso, quando ingialliscono o si ammosciano, perde tutta la sua forza.
Quando fa freddo invece abbiamo il problema opposto: deve essere preservato dalle correnti d’aria e dalla temperatura bassa, ma anche coccolato. In alternativa ovviamente esistono sempre le serre e quindi il verduriere o i supermercati che ci possono fornire il basilico sempre fresco anche nei periodi freddi
Chi ama coltivare il basilico sul suo balcone per averlo sempre a chilometro zero cosa deve fare per averlo sempre al top anche quando fa freddo? Ci sono molti modi, sempre partendo dalla pianta fresca che abbiamo tenuto sul davanzale o sul balcone in estate. Sto parlando di chi è in città o comunque vive in appartamento, perché chi può coltivare l’orto è fortunato.
Il primo metodo che mi ha insegnato nonna è quello del freezer, ma non come immagini. Non ti sto parlando delle classiche bustine di plastica per conservare i cibi, anche se in realtà quelle funzionano benissimo.
Prova a farlo con un paio di cartoni del latte. Esatto, hai capito bene, quelli che utilizzi per la colazione o per preparare delle torte e poi butti. In realtà si possono riciclare alla grande e con ottimi risultati.
leggi anche:Formaggio e prosciutto che combo perfetta per il pranzo, in 10 minuti è già in tavola
Laviamo bene le foglioline del basilico una per una e le tamponiamo per asciugarle con della carta assorbente da cucina. Quindi prendiamo un cartone del latte da 1 litro e tagliamo via la parte superiore con le forbici. Poi piazziamo le foglie al suo interno e lo sigilliamo con la parte tagliata. Infine richiudiamo tutto in un sacchetto da freezer e lo chiudiamo.
Cosa fare per portare avanti la dieta dopo Ferragosto? È davvero molto utile con i…
La faccio la frittata ma con le cipolle e senza patate, ma nessuno se ne…
Queste polpette mi hanno salvato il pranzo della domenica: non le friggo affatto e nessuno…
Il modo migliore per inaugurare il fine settimana, senza ombra di dubbio, è rappresentato da…
Plumcake integrale avena e cocco: finalmente il dolce perfetto da gustare a colazione e pure…
La ciambella mascarpone e pesche è soffice, profumata ed irresistibile non serve latte, yogurt e…