Togliti lo sfizio dei panini napoletani quando vuoi, con l’impasto senza lievitazione, ti godi così una cenetta sfiziosa ed irresistibile!
Se hai voglia di uno spuntino sfizioso o di una cena veloce ma super gustosa, ti consiglio di provare i panini napoletani fatti con l’impasto senza lievitazione. Croccanti fuori e ricchi dentro, sono la soluzione perfetta quando hai poco tempo ma non vuoi rinunciare al piacere di una vera prelibatezza. Il bello di questa ricetta è che non devi aspettare la lievitazione, quindi puoi prepararli davvero in un attimo. Il ripieno di salumi e formaggi, tipico della tradizione napoletana, li rende ancora più irresistibili, e una volta sfornati sarà difficile resistere al loro profumo invitante.
La particolarità di questi panini è proprio l’impasto senza lievito, che li rende leggeri e veloci da fare, ma ugualmente saporiti e fragranti. Sono perfetti da servire caldi, quando il formaggio è ancora filante e i salumi sprigionano tutto il loro sapore e puoi personalizzarli con i tuoi salumi e formaggi preferiti, rendendoli ogni volta un po’ diversi.
Insomma, anche se non c’è tempo, questo è il momento migliore per prepararli, fidati saranno perfetti per una cena in famiglia, tanto quanto per un aperitivo sfizioso tra amici! Non perdere tempo quindi e rimboccarsi le maniche, metti le mani in pasta e goditi una delle cenette napoletane più buone. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Per circa 7-8 panini
1 kg di farina 00
490 ml di acqua
80 ml di olio extravergine d’oliva
In una ciotola capiente, versa la farina e il sale. Aggiungi l’acqua poco alla volta, mescolando con le mani o con una forchetta. Unisci poi l’olio extravergine d’oliva e continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina in più, ma fai attenzione a non esagerare.
Leggi anche: Panini all’aglio per una serata perfetta da trascorrete davanti a un film, perfetti per coccolarsi a cena
Mentre l’impasto riposa per qualche minuto, taglia il misto di salumi e formaggi a cubetti. Puoi scegliere i tuoi preferiti, ma un mix classico come salame, prosciutto cotto, mortadella e scamorza è una garanzia di successo! Stendi l’impasto su una superficie leggermente infarinata e spargi i cubetti di salumi e formaggi sulla superficie. Impasta nuovamente per qualche minuto, in modo che il ripieno si distribuisca uniformemente all’interno dell’impasto.
Leggi anche: Basta comprare panini, falli a casa, solo con questa ricetta saranno sofficissimi, ti svelo l’ingrediente segreto
Una volta che i salumi e i formaggi sono ben incorporati, forma un lungo filoncino e dividi l’impasto in porzioni più piccole e forma delle palline o dei cilindri, a seconda di come preferisci i tuoi panini, cercando di farli di simili dimensioni in modo che cuociano uniformemente. Preriscalda il forno a 180 gradi e sistema i panini su una teglia rivestita di carta da forno, distanziandoli leggermente tra loro. Cuoci in forno per circa 20-25 minuti, o fino a quando saranno ben dorati e croccanti in superficie. Una volta sfornati, lasciali intiepidire leggermente, ma servili caldi, così potrai godere del ripieno filante e del profumo irresistibile che si sprigiona. Buon appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…