Per una dieta senza glutine ti faccio un pane con l’albume, croccantissimo fuori e morbido nel cuore. Lo faccio con i semi di chia per avere più vitamine.
Preparare un pane senza glutine con albume e semi di chia significa ottenere un prodotto leggero, nutriente e ricco di gusto. Questo pane è perfetto per chi cerca un’alternativa soffice e versatile, ideale per colazioni, spuntini o accompagnamenti salati. Gli albumi donano leggerezza e struttura, mentre i semi di chia aggiungono una nota croccante e un’importante dose di fibre e omega-3.
La caratteristica principale di questo pane è la sua consistenza: morbido all’interno e con una crosticina leggera all’esterno. È un’ottima opzione per chi segue una dieta senza glutine, ma vuole un pane che non abbia nulla da invidiare a quelli tradizionali. Inoltre, i semi di chia aiutano a legare l’impasto, garantendo una texture compatta e piacevole al taglio.
Perfetto per chi ha poco tempo, questo pane non richiede lunghe lievitazioni. La sua preparazione è semplice e soddisfacente, ideale anche per chi non è esperto in cucina. È un’idea versatile che puoi personalizzare aggiungendo spezie, erbe aromatiche o altri semi, per renderlo ancora più speciale.
Per uno stampo medio:
• 200 g di farina senza glutine (mix per pane)
• 30 g di semi di chia
• 200 ml di acqua tiepida
• 100 ml di albume (circa 3 albumi)
• 10 g di lievito istantaneo per torte salate (o 5 g di lievito secco)
• 1 cucchiaino di sale
• 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
• 1 cucchiaino di zucchero (per attivare il lievito, se usi quello secco)
Inizia preparando i semi di chia: mescolali con metà dell’acqua tiepida e lasciali riposare per 10-15 minuti. Questo passaggio è fondamentale perché i semi di chia assorbono il liquido e si trasformano in una sorta di gel, che aiuterà a legare l’impasto. Nel frattempo, se utilizzi il lievito secco, scioglilo nell’altra metà dell’acqua con il cucchiaino di zucchero e lascialo attivare per qualche minuto finché non si formeranno delle bollicine.
In una ciotola capiente, unisci la farina senza glutine, il sale e il lievito istantaneo (se hai scelto questa opzione). Aggiungi il gel di semi di chia, l’albume e l’olio d’oliva. Inizia a mescolare con una spatola o con un cucchiaio di legno, poi aggiungi gradualmente l’acqua restante. L’impasto sarà più morbido rispetto a quello del pane tradizionale, quasi simile a una pastella densa, ed è normale.
Trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake leggermente oliato o rivestito di carta forno. Livella la superficie con una spatola bagnata e, se vuoi, spolvera con altri semi di chia o un mix di semi a piacere. Copri lo stampo con un canovaccio e lascia riposare per circa 30 minuti, giusto il tempo che il lievito inizi ad agire. Se hai usato lievito istantaneo, puoi infornare subito.
Cuoci il pane in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Controlla la cottura inserendo uno stecchino: se esce pulito, il pane è pronto. Sfornalo e lascialo raffreddare completamente su una gratella prima di tagliarlo. È importante non affrettarsi: il pane senza glutine ha bisogno di assestarsi per non sbriciolarsi al taglio. Una volta freddo, puoi gustarlo con marmellate, creme spalmabili o semplicemente con un filo d’olio e sale. Ogni fetta sarà un perfetto equilibrio di leggerezza e sapore!
Leggi anche: Un po’ di pane in pasta, un po’ di ricotta e ti preparo quel dolce che si mangia da secoli in Italia!
leggi anche:Pane cotto in padella con i consigli del fornaio, questa ricetta ha superato la prova della scarpetta
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…
Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…