La Vigilia di Natale non si mangia carne per rispetto della nascita di Gesù, questo è una regola religiosa giustamente parlando e tutti anche chi non è cristiano si è adeguato a questa tradizione.
Non bisogna mangiare carne, ma solo pesce e formaggi, volete sapere esattamente per quale ragione? Ora ve lo spiego.
La Vigilia di Natale è un giorno di magro come i venerdì che precedono la Pasqua quelli di Quaresima, dove non bisogna mangiare carne queste regole erano e sono scritte nei vangeli e in molti libri religiosi.
Il tutto per rispetto alla Nascita di Gesù e in Quaresima per la sua morte.
Già dal medioevo si applicavano questi digiuni, certo la parola digiuno è intesa come cibi poveri, semplici e austeri, poi oggi si è imposto il pesce, con i suoi costi non è molto austero, ma almeno non è carne.
Visto che state leggendo questo articolo, vi consiglio qualche ricetta di magro per la Vigilia di Natale
Leggi anche questo -> Panettone o Pandoro quale ingrassa di più
Leggi anche questo -> panettoni i migliori e i peggiori nel rapporto prezzo
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…