Se il vomito non si ferma in che modo è possibile intervenire? Ci sono diverse cause ed altrettanti rimedi consigliati da provare per cercare di stare meglio.
Il vomito è una delle situazioni più brutte che ci siano da vivere, nel novero di quelle che sono le reazioni fisiche solo temporanee. Chiaro che esiste di ben peggio, ma è sempre meglio averci a che fare il meno possibile. Il nome scientifico del comito è emesi, e consiste in un riflesso di tipo fisiologico tale da causare la risalita del contenuto gastrico per tutto l’esofago, su fino alla bocca.
Si tratta di una reazione da considerare di tipo difensivo da parte dell’organismo, con il vomito che rappresenta un modo immediato, per quanto brusco, di espellere sostanze recepite come tossiche o potenzialmente nocive per la salute. Ed il vomito ha diverse cause alla base. Gli episodi estemporanei possono durare anche solo la durata di una volta e basta, magari in reazione a qualcosa di particolarmente ostile che si è mangiato.
Poi tale cosa può sussistere anche per una giornata intera oppure per qualche altro giorno, solitamente due. Però possono anche esserci degli episodi di ricorrenza, con una certa cronicità. Ad anticipare il vomito ci possono essere anche la produzione aumentata a più del solito di saliva ed una sensazione di nausea. Si può cercare di intervenire per fare qualcosa allo scopo di fermare il vomito.
Le cui cause possono includere anche gastroenterite, cinetosi (il ben noto mal d’auto o di mare), può essere anche una conseguenza di una sbornia alcolica. E pure emicranie, gravidanze ed intossicazioni alimentari possono sfociare in vomito. Così come il vomito può anche rappresentare un sintomo di tumore.
Ovvio che c’è da preoccuparsi solamente se la cosa avviene fin troppo di seguente, all’improvviso e per troppi giorni. In questo caso è importante rivolgersi subito ad uno specialista e sottoporsi ad una visita approfondita per fare prevenzione.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nausea immediata, capogiri e vista annebbiata, cosa mangiare contro i picchi di glicemia?
I rimedi per il vomito in situazioni normali consistono anzitutto nel riposare, per non sottoporre ad uno stress ulteriore l’organismo che è colpito da questa situazione. Assumere subito una posizione supina o almeno da seduti farà bene allo stomaco e darà al corpo tutto il giusto grado di rilassamento.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai la nausea appena mangi la pasta? Consulta il medico subito, ecco di cosa si tratta
Poi bisogna idratarsi molto visto che vomitare comporta l’espulsione di una grossa massa di liquidi tutti insieme. Pochi sorsi d’acqua alla volta a tutte le ore della giornata rappresentano il modo migliore per riprendersi, integrando il tutto anche con brodi caldi lenitivi e succhi di frutta chiari, meglio se fatti a mano in casa. Niente bevande acide, gassate e zuccherate e niente latticini.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dolori addominali, nausea e vomito, parla subito con il medico, ecco cosa ti sta accadendo
Parlando di cibo, occorre seguire una alimentazione leggera fino a quando non ci si riprende. Molto consigliati sono il riso bianco, un purè di patate, frullati di frutta, e cracker. Meglio evitare cibi grassi, fritti e confezionati. Si può anche fare ricorso a degli ingredienti della natura per trovare presto sollievo. Ad esempio da più parti è molto consigliata l’assunzione di zenzero, di cannella e di menta piperita, che contengono tutte proprietà anti-vomito.
Stavolta ti porto in Asia, ma con il cuore italiano sempre nel piatto. Gnocchi di…
Profumatissimo e cremoso, questo risotto estivo è qualcosa di profondamente godereccio: il limone ci sta…
Un dolce delicato, profumato e ricco è quello che ti propongo oggi: il mix perfetto…
Preparare un Negroni Sbagliato è una vera e propria arte, ma solo se si rispettano…
La merenda è un appuntamento molto importante in casa mia, ma con questa torta al…
Pasta e dieta normalmente non sono amiche ma con queste ricette di questa pasta fredda…