Sembra sano, ma il pesce che compri è pieno di sostanze pericolose. Potresti aver ingerito PFAS senza saperlo. L’allarme che spaventa i consumatori, scatta l’allerta contaminazione.
Allerta Contaminazione: il pesce del supermercato sotto accusa. Un recente studio ha sollevato gravi preoccupazioni sul pesce che consumiamo quotidianamente, rivelando che molti dei prodotti ittici disponibili nei supermercati sono contaminati da PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute umana. La ricerca, condotta dalla sezione tedesca di Greenpeace, ha messo in luce la contaminazione di pesci e molluschi provenienti dal Mare del Nord e dal Mar Baltico, generando un allarme che non può essere trascurato.
I PFAS, acronimo di sostanze per- e polifluoroalchiliche, comprendono oltre 10.000 composti sintetici utilizzati per le loro proprietà idrorepellenti e oleorepellenti in una varietà di prodotti, dai vestiti tecnici agli imballaggi alimentari. Queste sostanze sono state collegate a gravi problemi di salute, tra cui tumori, disturbi al sistema immunitario, al fegato e alterazioni delle funzioni riproduttive.
L’analisi ha rivelato che pesci comunemente consumati, come platessa, aringa, rombo e granchio, contengono livelli di PFAS che superano i limiti stabiliti dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). In particolare, una porzione di 150 grammi di tali pesci può coprire o addirittura superare la dose settimanale tollerabile di PFAS. Questo è particolarmente preoccupante per i bambini, che, a causa del loro peso corporeo inferiore, possono subire effetti negativi anche con porzioni più piccole.
Le rilevazioni hanno evidenziato che il rombo chiodato, l’aringa e la sogliola presentano i livelli più elevati di contaminazione, ma anche altri tipi di pesce non sono esenti da rischi. Alcuni campioni analizzati hanno mostrato concentrazioni di PFAS ben oltre i limiti consentiti dalla normativa europea.
Si stima che il consumo regolare di pesce contaminato possa portare a un accumulo di queste sostanze nel corpo, aumentando il rischio di gravi malattie. La situazione è ulteriormente complicata dalla diffusione di PFAS anche nelle acque potabili. In diverse regioni italiane, come il Veneto, sono stati riscontrati livelli preoccupanti di queste sostanze, non solo nell’acqua del rubinetto ma anche in alcune marche di acqua minerale imbottigliata.
Questo scenario evidenzia un problema ambientale di vasta portata, che richiede un’attenzione urgente da parte delle autorità competenti. La fiducia dei consumatori nei supermercati, spesso considerati luoghi sicuri per l’acquisto di alimenti, potrebbe subire un duro colpo a seguito di queste rivelazioni.
È naturale aspettarsi che i prodotti in vendita siano di alta qualità e privi di contaminazioni, ma la situazione attuale mette in discussione questa certezza. Per proteggere la salute pubblica, è fondamentale che i consumatori siano informati riguardo ai rischi associati al consumo di pesce contaminato.
È consigliabile limitare l’assunzione di pesce proveniente da fonti non verificabili ed optare per prodotti certificati, se disponibili. Inoltre, è importante che le autorità intensifichino i controlli sulla sicurezza alimentare e adottino misure per ridurre la contaminazione ambientale da PFAS.
Scopri come preparare i finocchi al forno una ricetta cremosa, dorata e facilissima da realizzare.…
Questo beverone magico è stato approvato anche dal mio nutrizionista, lo puoi bere anche tutti…
Una vellutata di ceci sul pane tostato, una goduria, non un semplice antipasto. Aggiungi il…
Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…
Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…
Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…