Pesche+tutto+l%26%238217%3Banno%3A+falle+sciroppate+con+la+ricetta+di+mia+nonna%2C+saranno+buonissime
ricettasprint
/pesche-sciroppate-ricetta-nonna/amp/
Dolci

Pesche tutto l’anno: falle sciroppate con la ricetta di mia nonna, saranno buonissime

C’è solo un modo per portare l’estate in tavola tutto l’anno, preparare le pesche sciroppate con la ricetta infallibile della nonna

Portare a tavola ingredienti freschi tutti l’anno è il sogno di molti, ma con la frutta e le verdura non è possibile. O forse sì, perché le conserve sono sempre una soluzione utilissima.

pesche sciroppate ricettasprint

Come per le pesche sciroppate, perfette come dessert alla fine di un pasto da sole e con un ciuffetto di panna, ma anche per preparare dei dolci. Con la ricetta della nonna non puoi sbagliare.

Pesche tutto l’anno: come sterilizzare i barattoli e come prepararle

Ingredienti (per 6 vasetti da 500 g):
3 kg di pesche
700 g di zucchero semolato

1,5 l di acqua

Preparazione: pesche sciroppate ricetta della nonna

pesche sciroppate ricettasprint

Il primo passo per tutte le conserve, non solo le pesche sciroppate, è quello di sterilizzare i vasetti. Ne abbiamo già parlato, ma te lo ricordo perché torna sempre utile.
Per prima cosa controlliamo che i vasetti di vetro non siano scheggiati, soprattutto se sono vecchi, e che i tappi sigillino perfettamente la chiusura. Poi laviamo con cura i vasetti di vetro isando l’acqua calda acqua calda passando bene in tutte le loro parti, comprese le eventuali guarnizioni.

Quindi li dobbiamo sterilizzare e possiamo fare in due modi diversi. Il primo è la bollitura: prendiamo una pentola capiente e copriamo il fondo con un canovaccio pulito. Poi mettiamo i vasetti appena lavati nella pentola, con l’apertura rivolta verso l’alto e separiamoli con il canovaccio per non farli cozzare tra loro.

Riempiamo la pentola con l’acqua facendola entrare anche nei vasetti, mettiamo sul fuoco e facciamo arrivare a bollore. Lasciamo bollire per 30-35 minuti aggiungendo anche i coperchi quando mancano 10 minuti prima di spegnere.

Quando abbiamo spento allontaniamo la pentola dal fuoco e aspettiamo che l’acqua sia diventata tiepida. Poi tiriamo fuori i vasetti e li lasciamo asciugare capovolti su un canovaccio pulito, aspettando che siano asciutti anche i coperchi.

In alternativa possiamo usare la lavastoviglie. Laviamo bene i vasetti sotto l’acqua come prima, poi li mettiamo in lavastoviglie senza altri piatti o pentole e facciamo partire con un lavaggio al alta temperatura. Li tiriamo fuori, li lasciamo asciugare e sono pronti.

Ora possiamo passare alle pesche. Scegliamo solo quelle che non presentano segni di danneggiamento o che hanno anche solo piccole parti marce. Il mio consiglio quindi è comprarne qualcuna in più di quelle che ci servono, non si sa mai.

pesche sciroppate ricettasprint

Le laviamo, le peliamo con un coltello o un pelapatate e le tagliamo a metà eliminando il nocciolo. A seconda di come sono grandi, le dividiamo ulteriormente in due o tre pezzi e le lasciamo per adesso da parte.

Ora prepariamo lo sciroppo: versiamo l’acqua in una pentola insieme allo zucchero. Dopo che si è sciolto, lo lasciamo bollire per 7-8 minuti, poi spegniamo e lo facciamo intiepidire.

Piazziamo le pesche tagliate nei vasetti e li riempiamo con lo sciroppo ricoprendole completamente lasciando circa 1 cm dal bordo. Infine piazziamo i vasetti pieni in una pentola capiente utilizzando di nuovo un canovaccio pulito per non rischiare niente con gli urti. Riempiamo la pentola d’acqua, portiamo ad ebollizione e lasciamo sterilizzare i vasetti calcolando 30 minuti da quando l’acqua bolle.

Spegniamo e lasciamoli raffreddare direttamente nell’acqua. Tiriamo fuori i vasetti, li asciughiamo asciugateli e verifichiamo che si sia formato in modo corretto il sottovuoto. Li conserviamo in un luogo fresco e asciutto, anche in cantina, per 8-9 mesi. Una volta aperrti però devono essere consumati in tempi relativamente brevi.

pesche sciroppate ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

6 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

8 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

9 ore ago
  • Contorno

Zucca alla scapece, il contorno ipocalorico da fare subito, resta polposa e dolcissima

La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…

10 ore ago
  • News

Sal De Riso diventa hot | La sua pasticceria da oggi cambia | Una combo incredibile!

Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…

11 ore ago
  • Dolci

Zero uova, burro e latte ma ci metto la confettura di arance che spacca, il mio dolce è top!

Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…

12 ore ago