Adesso che la primavera è ufficialmente iniziata e l’estate si avvicina, è il momento perfetto per preparare il pesto al limone, una vera e propria chicca che considero il mio preferito.
Ebbene sì, grazie a questa ricetta per preparare un pesto al limone superveloce, riesco a rendere il mio pranzo un appuntamento delizioso, un vero piacere per il palato realizzato con pochi ingredienti, in grado di lasciare tutti senza parole.
Non a caso, negli anni questa ricetta è diventata la mia preferita, un asso nella manica da sfoggiare per rendere ancora più piacevole il tempo trascorso con i miei commensali. Inoltre, come anticipato, ci serviranno davvero pochissimi ingredienti.
Come abbiamo già detto, la preparazione del pesto al limone è una vera chicca in vista dell’estate. È una ricetta da tenere come asso nella manica, perfetta per essere preparata in qualsiasi momento, magari come condimento per una spaghettata tra amici, anche all’ultimo minuto. Il fatto che si prepari con pochissimi ingredienti è sicuramente un punto a favore. Per preparare il nostro pesto al limone, gli ingredienti che ti serviranno sono solo questi:
La preparazione del pesto al limone è molto più semplice di quanto immagini. Iniziamo subito prendendo un limone, da cui spremeremo per ottenere 100 ml di succo, che va poi ben filtrato. Successivamente, prendiamo il basilico, lo asciughiamo su un panno di cotone e lo trasferiamo nel mixer insieme ai pinoli, al formaggio e all’olio. A questo punto, aggiungiamo anche l’aglio e il succo di limone. Se vuoi renderlo ancora più gustoso, puoi aggiungere anche la scorza di limone. Frulliamo gli ingredienti insieme fino a ottenere un composto omogeneo, compatto e soprattutto molto cremoso.
LEGGI ANCHE -> Di friggere non se ne parla ma preparo delle mozzarelline fritte perfette, in friggitrice ad aria sono anche meglio!
Se dovesse risultare troppo liquido, sappi che puoi aggiungere ancora un po’ di formaggio, che ti aiuterà ad addensarlo ulteriormente.
Una volta pronto, il nostro pesto è pronto per essere utilizzato con la pasta che stai preparando per il pranzo. Aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per facilitarne la miscelazione prima di servire il tutto in tavola. Il pesto preparato in questo modo si conserva in frigorifero per circa 48 ore.
LEGGI ANCHE -> Sgranocchio questo snack avanti alla tv, un buon film e nessuno mi schioda dal divano
LEGGI ANCHE -> Canederli spaziali, neanche nel Tirolo li sanno fare così: domenica li preparo al posto delle lasagne, li stendo tutti
Lo sai che puoi dire addio alla puzza di chiuso nei cassetti, con i consigli…
Siciliana cremosa a modo mio: un piatto di pasta tradizionale che ha una marcia in…
Nelle prossime settimane, le temperature in tutta Italia aumenteranno notevolmente. Questo significa che anche le…
Che cosa mangiare per una buona e sana colazione antinfiammatoria? Un esperto potrà indirizzarti verso…
In attesa dell’estate, ho già cominciato la dieta per tornare subito in forma. Quest’estate, la…
L'insalata di ceci non è mai stata così completa, leggera e buona, l'aggiunta di questo…