Pesto+alla+genovese+come+lo+fa+la+mia+nonna+consigli+imperdibili+per+la+preparazione+e+la+conservazione
ricettasprint
/pesto-alla-genovese-come-lo-fa-la-mia-nonna-consigli-imperdibili-per-la-preparazione-e-la-conservazione/amp/
News

Pesto alla genovese come lo fa la mia nonna consigli imperdibili per la preparazione e la conservazione

Lo sia come preparare un buon pesto alla genovese? Ti do i consigli di mia nonna sono imperdibili, ti suggerisco anche come conservarlo.

Il pesto alla genovese è un condimento per pasta e non solo tipico ligure che ha un sapore ed un profumo unico, impossibile resistere a tanta bontà, si prepara con determinati ingredienti.

Pesto alla genovese come lo fa la mia nonna consigli imperdibili per la preparazione e la conservazione Ricettasprint

Deve essere fatto in un certo modo, altrimenti rischiamo di ottenere dei risultati diversi dalle nostre aspettative. Sicuramente la scelta delle materie prime è importante, non deve essere sottovalutato nulla. Quindi oggi ti suggerisco come lo fa la mia nonna e di certo non resterai delusa.

Pesto alla genovese come si prepara

Iniziamo dalla preparazione del pesto alla genovese poi passiamo ai consigli per la conservazione. La scelta del basilico è importante, le foglioline devono essere fresche! La freschezza e la qualità degli ingredienti è importante solo così otterremo un condimento speciale.

Foglie di basilico fresco per fare il pesto alla genovese Ricettasprint

Le foglie devono essere integre, di un colore verde brillante, non devono essere presenti ammaccature, le dobbiamo lavare più volte sotto acqua corrente e poi le mettiamo su un canovaccio di cotone, tamponiamo con carta assorbente da cucina.

Mi raccomando non schiacciamo le foglie rischiamo di rovinarle. In un mortaio mettiamo i spicchi di aglio tagliati a metà, rimuoviamo la parte interna, aggiungiamo il sale, schiacciamo e poi quando otterremo un composto omogeneo. Possiamo poi aggiungere le foglie di basilico, i pinoli e olio extra vergine di oliva. Pestiamo fino ad ottenere un composto denso, uniamo anche il pecorino romano grattugiato.

Leggi anche: 6 Dolci da preparare con la friggitrice ad aria buoni a colazione o a merenda, impossibile non lasciarsi tentare

Si consiglia di aggiungere poco olio alla volta, così da regolarci man mano, non appena abbiamo terminato gli ingredienti e solo quando il composto sarà omogeneo ci fermiamo. Il pesto alla genovese è pronto per essere utilizzato!

Per chi volesse preparare il pesto nel tritatutto deve fare attenzione se si surriscaldano troppo le lame può diventare nero il pesto, bisogna lavorare ad intermittenza.

Come conservarlo!

Il pesto alla genovese di può conservare dopo la preparazione, basta metterlo in un barattolo di vetro ben sterilizzato, clicca qui per non sbagliare. L’importante è coprire con olio extra vergine di oliva. In alternativa si può congelare, si mette in barattoli adatti e si possono tenere nel freezer fino a 3 mesi.

La conservazione sarà impeccabile solo se abbiamo utilizzato prodotti freschi e di qualità.

Foglie di basilico fresco per fare il pesto alla genovese Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

2 minuti ago
  • Dolci

Biancomangiare: classico o light lo scegli tu, con solo latte e amido prepari il dessert più veloce e buono del web!

Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…

32 minuti ago
  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

1 ora ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

8 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

9 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

9 ore ago