Pesto+di+basilico+mandorle+e+pomodori+secchi%2C+condimento+squisito
ricettasprint
/pesto-basilico-mandorle-pomodori-secchi-condimento-squisito/amp/
condimenti

Pesto di basilico mandorle e pomodori secchi, condimento squisito

Per condire i nostri primi piatti spesso usiamo sughi pronti, ma se realizzassimo un buon pesto con mandorle e pomodori secchi? Perfetto!

L’organizzazione in cucina non sempre risulta essere delle migliori soprattutto quando bisogna accontentare tutti i presenti a tavola. Questa è una ricetta buonissima che piace sia agli adulti che ai bambini perché il pesto si sa non delude mai. Oggi aggiungiamo la frutta secca (mandorle) e i pomodori secchi che già di per se hanno un gusto squisito. Questo condimento è perfetto per la pasta ma anche da mettere sui crostini o bruschette.

Pesto di basilico mandorle e pomodori secchi

ti piacerebbe anche:Pasta al pesto di nocciole asparagi e speck | Cremosa e veloce

ti piacerebbe anche:Pesto fatto in casa surgelato | La conserva perfetta per l’inverno

Ingredienti

  • basilico q.b.
  • mandorle
  • 5 pomodori secchi
  • 3 cucchiai di pecorino
  • olio extravergine di oliva

ti piacerebbe anche:Pasta con pesto di pistacchi pomodorini secchi e gamberetti | irresistibile

ti piacerebbe anche:Bucatini al pesto di rucola e pomodorini | Semplici e pronti in pochi minuti

Pesto di basilico mandorle e pomodori secchi, condimento squisito. Procedimento

Per prima cosa laviamo il basilico e asciughiamolo per bene senza stropicciare le foglie. Con l’ausilio di un mortaio tritiamolo ( ose nonne possediamo uno possiamo anche utilizzare un mixer). Tritiamo anche le mandorle e aggiungiamole al basilico aggiungendo l’olio extravergine di oliva. Quando questi ingredienti saranno tritati, aggiungiamo i pomodori secchi che avremo tagliato a pezzettini.

Come si prepara il pesto di basilico mandorle e pomodori secchi

Procediamo con il tritare anche questi ì pomodori secchi e aggiungiamoli agli altri ingredienti. Versiamo il tutto all’interno di un contenitore aggiungendo il pecorino romano secondo i grammi previsti dalla ricetta e aggiungiamo altro olio finché non arriveremo a coprire il pesto. Lasciamolo riposare per far insaporire il tutto e copriamolo. Questo pesto sarà perfetto come condimento da solo oppure se vorremo aggiungere altri ingredienti. Ecco, io ci ho preparato un bel piatto di penne!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Contorno

Un pugno di cannellini, un mazzetto di bietole e guarda cosa tiri fuori: una cena da applausi

Un piatto semplicissimo da preparare, ideale non solo come contorno: la spesa è modesta, la…

1 ora ago
  • News

Non tutte le uova sono uguali come sceglierle? Piccoli consigli per l’acquisto

Lo sai come scegliere le uova al supermercato? Non tutte sono uguali, ma con i…

2 ore ago
  • Dolci

Ciambellone di avanzi di ingredienti, pronto in soli 30 minuti, la cioccolata però è esagerata

Come rinunciare a ad una fetta di questo ciambellone di avanzi al cioccolato esagerato? Impossibile…

4 ore ago
  • Dolci

Alessandro Borghese terribile lutto | Lo chef in lacrime: “Un’amica che se ne va”

I riflettori dei media tornano a concentrarsi su Alessandro Borghese: solo oggi è emerso il…

4 ore ago
  • News

Cannavacciuolo come non l’avete mai visto: fa piangere un ristoratore a Cucine da Incubo

Con i suoi modi di fare, chef Cannavacciuolo può incutere anche timore. Ed è capitato…

5 ore ago
  • Primo piatto

Il miglior primo piatto per celiaci saporitissimo e pronta in 30 minuti, ti basta del formaggio e speck

In pochissimi minuti riesci a preparare la pasta senza glutine con speck e formaggi, impossibile…

7 ore ago