Pesto+di+basilico+mandorle+e+pomodori+secchi%2C+condimento+squisito
ricettasprint
/pesto-basilico-mandorle-pomodori-secchi-condimento-squisito/amp/
condimenti

Pesto di basilico mandorle e pomodori secchi, condimento squisito

Per condire i nostri primi piatti spesso usiamo sughi pronti, ma se realizzassimo un buon pesto con mandorle e pomodori secchi? Perfetto!

L’organizzazione in cucina non sempre risulta essere delle migliori soprattutto quando bisogna accontentare tutti i presenti a tavola. Questa è una ricetta buonissima che piace sia agli adulti che ai bambini perché il pesto si sa non delude mai. Oggi aggiungiamo la frutta secca (mandorle) e i pomodori secchi che già di per se hanno un gusto squisito. Questo condimento è perfetto per la pasta ma anche da mettere sui crostini o bruschette.

Pesto di basilico mandorle e pomodori secchi

ti piacerebbe anche:Pasta al pesto di nocciole asparagi e speck | Cremosa e veloce

ti piacerebbe anche:Pesto fatto in casa surgelato | La conserva perfetta per l’inverno

Ingredienti

  • basilico q.b.
  • mandorle
  • 5 pomodori secchi
  • 3 cucchiai di pecorino
  • olio extravergine di oliva

ti piacerebbe anche:Pasta con pesto di pistacchi pomodorini secchi e gamberetti | irresistibile

ti piacerebbe anche:Bucatini al pesto di rucola e pomodorini | Semplici e pronti in pochi minuti

Pesto di basilico mandorle e pomodori secchi, condimento squisito. Procedimento

Per prima cosa laviamo il basilico e asciughiamolo per bene senza stropicciare le foglie. Con l’ausilio di un mortaio tritiamolo ( ose nonne possediamo uno possiamo anche utilizzare un mixer). Tritiamo anche le mandorle e aggiungiamole al basilico aggiungendo l’olio extravergine di oliva. Quando questi ingredienti saranno tritati, aggiungiamo i pomodori secchi che avremo tagliato a pezzettini.

Come si prepara il pesto di basilico mandorle e pomodori secchi

Procediamo con il tritare anche questi ì pomodori secchi e aggiungiamoli agli altri ingredienti. Versiamo il tutto all’interno di un contenitore aggiungendo il pecorino romano secondo i grammi previsti dalla ricetta e aggiungiamo altro olio finché non arriveremo a coprire il pesto. Lasciamolo riposare per far insaporire il tutto e copriamolo. Questo pesto sarà perfetto come condimento da solo oppure se vorremo aggiungere altri ingredienti. Ecco, io ci ho preparato un bel piatto di penne!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Alette di pollo croccantissime eppure non c’è niente di fritto, falle così in forno e stai pure apposto con la dieta!

Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…

28 minuti ago
  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

59 minuti ago
  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

1 ora ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

2 ore ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

2 ore ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ  di Esselunga, e per molti consumatori non…

3 ore ago