Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità ma con peperoni e noci, viene una crema che lo batte!
Lo sai? Il mio pesto preferito non è verde e nemmeno il solito genovese e ti giuro che questa versione con peperoni e noci è una bomba di gusto. Cremoso, profumato e leggermente dolce grazie ai peperoni, ha quella consistenza vellutata che fa venire voglia di spalmarlo ovunque, credimi, è una vera delizia che conquista al primo assaggio!

Il bello di questa ricetta è che non serve chissà quale ingrediente particolare, perché il Pesto di peperoni e noci, si fa con solo peperoni rossi dolci, noci croccanti, un po’ di prezzemolo fresco e ovviamente l’immancabile olio extravergine. La combinazione credimi è talmente sorprendente, che i sapori si fondono in una crema avvolgente e gustosa che da nuova vita a qualsiasi pasta, crostini o anche come accompagnamento per carne e verdure.
Pesto di peperoni e noci: delizioso e sorprendente, tanto che a quello genovese non ci pensi più!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti per il Pesto di peperoni e noci
Per 4 persone
500 g peperoni rossi
50 g di noci sgusciate
5-6 g di prezzemolo fresco
1/2 spicchio di aglio
10 ml di olio extravergine d’oliva
3-4 g di sale
Pepe q.b.
Come si prepara il Pesto di peperoni e noci
- Inizia col lavare i peperoni, tagliali a metà, elimina semi e filamenti, poi mettili in forno ventilato a 200 gradi per circa 15 minuti, finché diventano morbidi e leggermente caramellati.
- Lascia raffreddare i peperoni e poi trasferiscili nel mixer insieme alle noci, al prezzemolo fresco e all’aglio. Aggiungi il sale, il pepe e un generoso giro di olio extravergine d’oliva. Frulla tutto fino ad ottenere una crema liscia e vellutata e se lo preferisci più fluido, puoi aggiungere un altro cucchiaino di olio o un goccio di acqua di cottura della pasta.
- Assaggia e aggiusta di sale e pepe, il bello di farlo a casa è proprio questo, lo puoi personalizzare secondo i tuoi gusti. Servilo subito sulla pasta calda, spalmato sui crostini o come accompagnamento sfizioso a secondi piatti e credimi del Pesto di peperoni e noci nessuno si dimenticherà, altro che quello alla genovese. Buon appetito!