Il condimento più virale, il pesto di pistacchi è cremoso e profumato che arricchisce pasta, bruschette e secondi piatti. Scopri la ricetta originale e trucchi per prepararlo in casa come uno chef.
Quando si parla di condimenti veloci ma gourmet, il pesto di pistacchi è tra i protagonisti assoluti. Originario della Sicilia terra famosissima per i suoi pistacchi di Bronte DOP, questo pesto ha conquistato le cucine di tutta Italia.

Cremoso, colorato e profumatissimo, è perfetto per condire la pasta, arricchire tartine o accompagnare carni e pesci. A differenza del classico pesto alla genovese questo pesto ha un gusto più delicato e leggermente dolce, capace di sorprendere anche i palati più esigenti. Vediamo insieme come prepararlo a casa, i suoi segreti e le varianti più golose.
Pesto di pistacchi: il condimento veloce e gourmet che stupisce sempre
Il pesto di pistacchi si può usare per condire la pasta come penne, trofie o fusilli, ma anche lasagne e timballi. Per in risultato impeccabile condire le bruschette e crostini, lo spalmi su pane tostato con burrata o stracciatella diventa un antipasto irresistibile.
Per una variante impeccabile puoi aggiungere 2 cucchiai di ricotta vaccina otterrai un pesto ancora più cremoso e delicato. I segreti per un pesto di pistacchi perfetto è la qualità dei pistacchi, i migliori restano quelli di Bronte DOP, ma anche altri pistacchi al naturale possono dare ottimi risultati. Frullare a impulsi per non surriscaldare i pistacchi, che altrimenti rilasciano troppo olio. La conservazione è importante, il pesto si mantiene in frigorifero per 3-4 giorni in un vasetto coperto da un filo d’olio.
Ingredienti per 4 persone
- 150 g di pistacchi sgusciati e non salati (meglio se di Bronte)
- 50 g di parmigiano grattugiato o pecorino per un gusto più deciso
- 70 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 6 foglie di basilico fresco
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Procedimento del pesto di pistacchi
- Preparare i pistacchi, quindi se usate i pistacchi al naturale con la pellicina, sbollentateli 2 minuti in acqua calda e poi strofinateli con un panno per eliminarla. In questo modo il pesto avrà un colore verde brillante e una consistenza più vellutata.
- Mettete i pistacchi nel mixer insieme al formaggio grattugiato, al basilico, all’aglio, un pizzico di sale e pepe. Aggiungete a filo l’olio extravergine d’oliva e frullate a impulsi fino a ottenere una crema densa e liscia.
- Se il pesto risulta troppo denso, potete aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta o un filo d’olio in più. L’obiettivo è ottenere una crema vellutata, non liquida ma facilmente spalmabile.
- Condire la pasta o altro e il risultato sarà impeccabile.
Il pesto di pistacchi non è solo un condimento, ma un vero protagonista della cucina mediterranea moderna: veloce, versatile e gourmet. Che sia per una pasta veloce, un antipasto elegante o per accompagnare un secondo piatto, il pesto di pistacchi conquisterà i tuoi ospiti al primo assaggio.