Pesto+di+pomodori+secchi%3A+oggi+la+pasta+condiscila+cos%C3%AC
ricettasprint
/pesto-pomodori-secchi-pasta/amp/
condimenti

Pesto di pomodori secchi: oggi la pasta condiscila così

Usare il pesto di pomodori secchi per condire un piatto di pasta è una vera scoperta: ci sono tutti i sapori del Mediterraneo dentro

Il pesto classico è una bontà assoluta, ma poi ci sono tante varianti più o meno golose. Questa è una vera sorpresa, perché il pesto di pomodori secchi ha un sapore che non possiamo andare a ritrovare da nessun’altra parte.

ricettasprint

I pomodori sono fatti essiccare sotto il sole e poi conservati sott’olio, così prendono un sapore ancora più buono e intenso. Li insaporiamo con i classici formaggi grattugiati ma anche della frutta secca che pinoli a parte può essere mandorle e noci. Il risultato finale è tutto da scoprire, ma è praticissimo perché si prepara davvero in poco tempo. Un modo intelligente per valorizzare le ricchezze del nostro territorio

Pesto di pomodori secchi: il procedimento passo dopo passo

Insieme al pesto di pomodori secchi abbiamo scelto una pasta lunga come le linguine, ma possono essere anche spaghetti, vermicelli, tagliatelle, fettuccine. Una pasta corta? Nessun problema, questo condimento si sposa con tutto.

Ingredienti:

400 g linguine
80 g pomodori secchi sott’olio
2 cucchiai pecorino romano
2 cucchiai parmigiano reggiano
6 foglie di basilico
60 g pinoli
6 cucchiai di olio

Preparazione: pesto

ricettasprint

Mentre mettiamo a bollire l’acqua per la pasta possiamo già preparare anche il nostro pesto. Versiamo nel boccale del mixer i pomodori secchi, il parmigiano e il pecorino grattugiati al momento, le foglie di basilico lavate, i pinoli e l’olio. Possiamo usare quello di conservazione dei pomodori secchi oppure dell’altro olio extravergine.
Facciamo partire la macchina e frulliamo bene tutto fino ad ottenere una cremina. Non importa se alla fine ci sembra troppo densa, quando mantechiamo il peso di peperoni secchi con la pasta lo allungheremo con un po’ di acqua della pasta. Se però invece lo vediamo troppo liquido, aggiungiamo un cucchiaio di parmigiano.

ricettasprint

Teniamo da parte il pesto e facciamo cuocere le linguine fino a quando arrivano al dente. A quel punto versiamo il pesto in una padella ampia, scoliamo le linguine tenendo un po’ della loro acqua e facciamo mantecare tutto insieme con un mestolo di acqua calda.
Un paio di minuti, giusto il tempo di far insaporire il piatto e possiamo servirlo con tutta la sua salsina così invitante.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Ti basta mettere del limone in acqua per sentirti subito meglio, questo agrume è un vero e proprio portento

Bere acqua e limone ti fa sentirti subito meglio, lo sai che questo agrume è…

20 minuti ago
  • News

Sorpresa, ora non c’è più il caffè in capsule ma anche la birra in capsule: come funziona

Preparati all'arrivo della birra in capsule, che potrebbe sembrare una invenzione inutile ma che ti…

49 minuti ago
  • Finger Food

Ti risolvo l’aperitivo con meno di 5 euro, ti basterà servire questi tortini magici

L’estate è la stagione perfetta per gli aperitivi, e con questo tortino fai tutto con…

1 ora ago
  • Primo piatto

La fregola sarda in cucina non vuole solo le verdure, io in questa ci metto anche la salsiccia sbriciolata: non arriva nei piatti, fai attenzione!

Qualcuno lo considera il nostro cous cous ma per i sardi è un'istituzione: la fregola…

2 ore ago
  • Dolci

Apple pie in sfoglia: mele, uva passa e cannella altro che Tirolo, al Sud viene ancora più buona

Sembra il classico strudel è molto di più e facciamo tutto con le nostre mani:…

2 ore ago
  • Dolci

Il forno non mi serve più nemmeno per i biscotti, così sono appena sfornati tutti i giorni

Ho trovato il modo per realizzare biscotti ogni giorno, sempre come appena sfornati. Non accendo…

3 ore ago