Prepara anche tu la piadina senza strutto, ma con olio, in meno di mezz’ora è a tavola, la puoi farcire come vuoi, piacerà a tutti.
Ci ostiniamo a comprare tanto al supermercato, ma lo sai che puoi preparare a casa alcune ricette base come la piadina. La ricetta che sto per proporti è facile e veloce, non è la classica ricetta perché tra gli ingredienti non c’è lo strutto, ma olio extra vergine di oliva, preferisco così.

Prepararla sarà un gioco da ragazzi, anche chi non ha molta dimestichezza riesce nell’intento, basta poco. La piadina la puoi farcire come preferisci, con mozzarella, piuttosto che provola, squacquerone prosciutto, bresaola, rucola, pancetta, rucola, mai mettere limiti alla fantasia. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Piadina fatta in casa senza strutto, la faccio con olio extra vergine di oliva
La ricetta che sto per proporti non è solo facile, ma anche veloce, non c’è bisogno di lievito, ma un pizzico di bicarbonato di sodio. Puoi preparare le piadine in pochissimi minuti e salvi la cena a tutti. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 6 persone
- 600 g di farina 0
- 300 ml di acqua
- 95 ml di olio extra vergine di oliva
- 9 g di bicarbonato di sodio
- 6 g di sale fino
Procedimento della piadina senza strutto, ma con olio
Per poter preparare la piadina prepariamo, dosiamo tutti gli ingredienti necessari alla preparazione e mettiamo su un piano da lavoro. Mettiamo in una ciotola la farina setacciata, il bicarbonato, il sale e con un cucchiaio andiamo a mescolare per bene. Aggiungiamo acqua e olio e mescoliamo bene, dobbiamo ottenere un impasto sodo.

Trasferiamo dalla ciotola al piano di lavoro, lavoriamo con le mani fino a quando non otteniamo un panetto liscio ed omogeneo. Formiamo un panetto e mettiamo in una ciotola un po’ infarinata, copriamo con la pellicola per alimenti e lasciamo riposare per 15 minuti.
Riprendiamo l’impasto e dividiamolo in 6 pezzi di ugual peso e formiamo 6 palline che andremo poi a stendere con un mattarello dobbiamo ottenere delle sfoglie rotonde non devono essere spesse, lo spessore deve essere di 3 millimetri.

Appena terminato di ottenere le sfoglie possiamo cuocere le piadine sulla piastra adatta o in una padella antiaderente che deve essere calda. Si consiglia di bucherellare le piadine durante la cottura aiutiamoci con i rebbi di una forchetta.
Non far cuocere troppo le piadine basteranno un paio di minuti per lato. Le piadine le puoi togliere dalla padella una volta cotte trasferiamo su un canovaccio pulito e copriamole, così rimarranno soffici. Adessi si che puoi farcire come vuoi la piadina.
Buon Appetito!