Questa ricetta ha reso il mio pranzo divino, senza più problemi legati alla dieta. Tutto merito di queste piadine senza burro e senza farina e, no… non useremo nemmeno lo strutto.
Nel momento in cui parliamo della ricetta della piadina, sappiamo bene che si tratta di un piatto simbolo della tradizione italiana, proprio come la pizza.

Non a caso, questa preparazione ci porta subito nel cuore dell’Emilia-Romagna, dove tutto ha avuto inizio. Esistono però tantissime varianti della ricetta tradizionale che vale la pena provare, senza ombra di dubbio.
Quella che ti propongo oggi è davvero sorprendente, perché ci permetterà di realizzare una piadina deliziosa senza farina, senza burro, senza strutto e senza nemmeno il lievito.
Piadina sì, ma senza burro, farina e lievito: questa ricetta non ha bisogno nemmeno dello strutto
Ebbene sì, questa ricetta in men che non si dica potrebbe diventare una delle tue preferite. Non sarà quella romagnola, certo, ma possiamo considerarla una validissima alternativa, soprattutto per chi sta seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso e non vuole rinunciare a un pranzo last minute con una piadina imbottita.
Gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:
- 150 g di farina di riso,
- 210 g di acqua,
- Sale,
- un filo d’olio da usare sulle mani.

Prepariamo insieme delle piadine leggere e gustose
La preparazione è molto semplice: non dobbiamo fare altro che prendere una pentola capiente, versare l’acqua prevista dalla ricetta e portarla a ebollizione. A quel punto aggiungiamo la farina di riso e il sale, senza preoccuparci troppo dei grumi.
Con l’aiuto di una spatola mescoliamo finché gli ingredienti non si saranno amalgamati in un unico impasto. Spegniamo il fuoco, trasferiamo il composto sul piano da lavoro e continuiamo a lavorarlo dopo aver ben oleato le mani. Così otterremo un impasto morbido ed elastico.
A questo punto dividiamolo in porzioni, stendiamole con l’aiuto di un mattarello e cuociamo le piadine in una padella antiaderente leggermente unta, fino a renderle dorate e croccanti. Se preferisci, puoi ridurre le dimensioni e ottenere dei piccoli involtini pronti da farcire come vuoi.

Io, ad esempio, ho scelto prosciutto crudo, rucola e mozzarella, piegando la piadina su se stessa. Il risultato? Semplicemente incredibile: la consistenza e il sapore della farina di riso hanno reso questo piatto speciale. Possiamo rinominare queste piadine anche “crunch”, proprio per la loro correntezza e morbidezza interna che arriva a ogni morso. E la cosa migliore è che posso mangiarne anche due di fila, senza preoccuparmi delle calorie!