Prestate moltissima attenzione a piatti e vetri rotti: non si smaltiscono come credi, ma vanno messi in uno scompartimento a parte. Ecco di cosa si tratta.
Nel momento in cui facciamo riferimento allo smaltimento dei rifiuti, infatti, come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, non dovremmo prestare solo moltissima attenzione alle regole imposte dai Comuni, ma anche allo smaltimento di materiali particolari che possono trarre in inganno.
Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dal vetro di piatti e bicchieri, dalle ceramiche e tanto altro ancora. In questo caso specifico cadere in errore è davvero semplice, motivo per cui dovremmo cambiare considerevolmente le nostre abitudini e imparare a leggere le istruzioni relative alla raccolta differenziata.
Come indicato precedentemente, nel momento in cui facciamo riferimento allo smaltimento dei materiali dovremmo prestare moltissima attenzione a ogni singolo rifiuto che si trova nella nostra abitazione. Un esempio pratico è rappresentato proprio dalle ceramiche e dai particolari tipi di vetro con cui sono realizzati piatti e bicchieri, così come tazze, tazzine e tanto altro ancora.
Lo stesso vale per teglie, insalatiere ecc. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalle azioni che commettiamo tutti nel quotidiano: quando uno di questi oggetti si rompe, la prima cosa che facciamo, senza nemmeno rendercene conto, è buttarlo nel vetro.
E se vi dicessimo che vi siete sempre sbagliati? Vanno smaltiti in modo completamente diverso.
Non è affatto una frase detta a caso: alcuni materiali, come piatti, bicchieri e tutto ciò che riguarda la cucina, infatti, non andrebbero buttati nello scompartimento del vetro. Essendo realizzati con materiali differenti, come la ceramica, devono poter trattenere cibi molto caldi e non vanno buttati nel vetro perché non potrebbero essere riciclati.
Infatti, questi vanno buttati nell’indifferenziato. Lo stesso vale per le porcellane, per i pirex ecc. Il tutto non finisce qui, perché un’altra cosa davvero molto importante è che, per quanto riguarda il vetro, non vanno buttati nemmeno le lampadine e persino gli specchi.
LEGGI ANCHE -> Uova, formaggi, farina e lievito ti servono per questo plumcake lo servo al posto del pane, scopri anche la ricetta gluten free
Pur venendo classificati come vetro, vanno gettati nell’indifferenziato perché, come indicato in precedenza, non sono oggetti facili da riciclare e quindi devono essere smaltiti in modo corretto dopo la raccolta differenziata.
LEGGI ANCHE -> Biscotti al cheddar ed erbe aromatiche lo stuzzichino in voga che rende speciale le tue serate con gli amici
LEGGI ANCHE -> Li ho fatti con 3 ingredienti, sono una tentazione anche se sono dieta lo sgarro me lo concedo
Peperoni imbottiti napoletani: nonna li chiamava "alla puveriello" beh sarà... per me invece sono pure…
L’epidemiologo Matteo Bassetti continua ad essere una vera e propria star sui social network. Adesso,…
È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il pranzo di Ferragosto, ecco perché nel…
Spaghetti tonno e limone gourmet: li faccio sempre al volo ma con classe, ora mi…
I due casi distinti di intossicazione alimentare che hanno portato purtroppo a tre morti per…
L'ho provato per curiosità una volta ma ora la faccio solo così: la focaccia in…