Non ci sono regali più belli di quelli preparati interamente con le nostre mani e la piccola pasticceria è una grande idea per Natale
Quest’anno a Natale ho deciso di regalare anche biscotti fatti in casa. Certo, portano via un po’ di tempo. Ma per alcune persone a noi care sono un dono molto più bello di quelli comprati in pasticceria o ancora di più al supermercato.
E così, ecco come nascono le barchette con crema di limone, molto pratiche da mettere su un vassoio e impacchettare.
La pasta frolla può essere comprata già fatta, ma serve davvero poco per prepararla con le nostre mani. Ha un profumo di limone che richiama quello del ripieno ed è veloce,
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta frolla:
300 g di farina 00
110 g di zucchero semolato
170 g di burro
Partiamo con la pasta frolla. Setacciamo in una ciotola la farina, aggiungiamo il burro ammorbidito, la buccia grattugiata di mezzo limone, la fialetta di aroma vaniglia e il sale. Cominciamo a mescolare con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti.
A quel punto uniamo anche i tuorli e lo zucchero semolato. Rimescoliamo e poi impastiamo velocemente con le mani fino a quando otteniamo un composto compatto. Non deve essere lavorato molto per non scaldare il burro con le dita. Lo avvolgiamo nella pellicola alimentare e lo mettiamo a riposare in frigorifero per 1 ora.
Nel frattempo possiamo preparare la crema che riempirà le nostre barchette di frolla. Sbattiamo con la frusta a mano in un tegame i tuorli e le uova intere. Aggiungiamo il succo e la scorza grattugiata finemente del limone oltre allo zucchero.
Sempre usando la frusta a mano amalgamiamo con cura e mettiamo a cuocere con la fiamma dolce, facendo addensare la crema. Deve arrivare appena al bollore e possiamo spegnere. Poi lontano dal fuoco uniamo anche il burro tagliato a tocchetti, mescoliamo bene e senza coprire il tegame lasciamo riposare la crema al limone in frigo per 15 minuti.
Riprendiamo la pasta frolla, la stendiamo con il mattarello ad uno spessore di 4 millimetri e con un tagliapasta apposito ricaviamo le barchette. In alternativa facciamo le classiche tartellette rotonde, funzionano bene allo stesso modo.
Bucherelliamo il fondo delle barchette con i rebbi della forchetta e poi li inseriamo negli appositi stampini, imburrati e infarinati. Li riempiamo con dei legumi secchi e li facciamo cuocere in forno preriscaldato per 15 minuti a 200°.
Infine tiriamo fuori la crema al limone dal frigo e riempiamo le barchette quasi fino all’orlo. Sono perfette da mangiare subito, ma anche nelle ore successive se sapremo resistere
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…