A Pasqua la Pinza triestina non deve mancare a tavola: una specialità che a Trieste si gusta col salato e col dolce, morbide brioche da provare subito!
Soffice, profumata e con una crosticina dorata che conquista al primo morso, questa è una di quelle bontà che non possono mancare nei giorni di festa. La sua consistenza unica e burrosa la rendono la regina della tavola, perfetta da gustare in ogni momento della giornata. Che sia a colazione, a merenda o per accompagnare salumi e formaggi, è un piccolo capolavoro che profuma di casa e tradizione.
La Pinza triestina è una brioche morbida e ricca, aromatizzata con scorze di agrumi, burro e uova. È soffice da gustare sia col dolce che col salato, ed è proprio tipica del periodo pasquale a Trieste, ma fidati, una volta provata vorrai prepararla tutto l’anno. La sua particolarità è il taglio a tre punte sulla superficie, che la rende inconfondibile e le garantisce una lievitazione ancora più scenografica oltre che perfetta.
Insomma, fidati che in questa ricetta c’è tutta la bontà e certezza della ricetta originale. Basta solo un po’ di pazienza per realizzarla ma non è niente di complicato, ti basterà solo organizzarti con i tempi di lievitazione e il gioco è fatto. Fidati che il profumo che invaderà la cucina durante la cottura ti farà già innamorare. Quindi non perdere tempo e prepariamola insieme. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 4 brioche
Per il lievitino
25 g di lievito di birra secco
150 g di farina Manitoba
150 ml di acqua
Per l’impasto
450 g di farina 00
6 tuorli più 1 uovo grande intero
Inizia col preparare il lievitino. Quindi sciogli il lievito nell’acqua tiepida, aggiungi la farina Manitoba e mescola fino ad ottenere un impasto morbido. Coprilo poi e lascialo lievitare per circa un’ora, finché non raddoppia di volume. In una ciotola capiente o nella planetaria, versa il lievitino, aggiungi lo zucchero, i tuorli e l’uovo intero, la scorza di arancia e limone. Unisci poco per volta la farina 00 e impasta bene.
Leggi anche: Brioche senza zucchero, finalmente a colazione non avrò più sensi di colpa!
Ora è venuto il momento di aggiungere anche il burro morbido a pezzetti, poco per volta, e continua a impastare finché l’impasto diventa liscio ed elastico, alla fine non dimenticare il sale. Copri l’impasto e lascialo lievitare per 2-3 ore, finché triplica il volume e puoi dividerlo in 4 parti e forma delle palline lisce. Sistemale su una teglia con carta forno, coprile e lasciale lievitare un’altra ora.
Leggi anche: Capesante alla triestina | buonissime sfiziose e veloci da preparare
Spennella ora la superficie con il tuorlo sbattuto con il latte e con delle forbici ben affilate, pratica un taglio a croce o a tre punte, sulla superficie di ogni brioche. Cuocile in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 30-35 minuti, finché le brioche sono ben dorate. Terminata la cottura sfornale e lascia intiepidire, dopodiché goditi questa meraviglia, magari con una tazza di tè o accanto a un tagliere rustico, fidati piaceranno a tutti. Buon appetito!
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…