C’è sempre un buon motivo per preparare una gustosa teglia di ceci croccanti: da quando ho scoperto questa versione si invitano tutti
Seratina in compagnia a seguire la nostra serie preferita. Aperitivo a buffet con gli amici? Compagni di scuola dei nostri figli che piombano all’improvviso?
C’è sempre un motivo valido per preparare una bella teglia di ceci croccanti. Un piacere sano e salutare che puoi preparare anche più spesso, tanto non ingrassano.
C’è un motivo in più per preparare i ceci croccanti e non è soltanto legato alla loro praticità. Non tutti lo sanno, ma questo legume è utilissimo per la nostra salute. Anzitutto aiutano a controllare la glicemia grazie al loro basso indice glicemico. In pratica il nostro corpo li assorbe e li digerisce lentamente e quindi tanto la glicemia quanto l’insulina non salgono di livello velocemente. Ecco perché sono molto indicati per i diabetici, ad esempio.
Inoltre i ceci sono ricchi di fibre alimentari, aiutano ad abbassare il colesterolo, in particolare quello “cattivo” e rafforzano le ossa. Per questa ricetta utilizzo ceci precotti, in modo da risparmiare tempo. Ma vanno benissimo quelli secchi, tenuti in ammollo per almeno 12 ore e poi lessati. Se usi quelli, calcolane metà rispetto agli ingredienti che trovi qui sotto.
Ingredienti:
Apriamo le confezioni dei ceci precotti, li versiamo in uno scolapasta e li risciacquiamo sotto un fiotto di acqua corrente. Quando abbiamo terminato li asciughiamo con carta assorbente da cucina. Un’operazione facile, ma importante e delicata. Importante perché se restano umidi ci mettono molto di più a cuocere e comunque non saranno mai veramente croccanti. Delicata perché non dobbiamo rovinarli.
Versiamo i ceci in una ciotola e aggiungiamo subito la paprika dolce o un’altra spezia a piacere. Poi anche il sale fino, il pepe nero, e la farina. Mescoliamo bene direttamente con le mani oppure con un cucchiaio di legno per fare insaporire i ceci.
Prendiamo una leccarda e copriamo la base con un foglio di carta forno. Quindi mettiamo sopra i ceci, distribuendoli bene senza farli accavallare. Li condiamo con l’olio d’oliva, il rosmarino e il timo tritati insieme, versati a pioggia.
Preriscaldiamo il forno a 200° e facciamo cuocere i ceci per 25 minuti. Poi accendiamo il grill e alziamo la leccarda sul ripiano più alto. Li facciamo tostare anche 4 minuti sotto il grill prima di spegnere. Sforniamo e li versiamo in una ciotola: basterà il profumo per richiamare tutti, non serve urlare.
Marino le alici e le servo come antipasto, una delizia ma attenzione a come marinarle.…
Le mie costolette devono avere più carattere. Preparo questa salsina che fa proprio al caso…
Sono tante le cose ritenute vere sulla celiachia ma che invece non lo sono. Di…
Hai mai provato la maionese vegana, di un leggerezza tale, che te la mangi anche…
Polpette sfiziose, le faccio senza carne eppure a casa mia nessuno si lamenta e tra…
Ebbene sì, stasera ho deciso di prendere per la gola proprio mio marito: ho servito…