Preparare una pizza casereccia nel nostro forno non è un’impresa se sappiamo come muoverci e con questo impasto è davvero difficile sbagliare
Cos’è quel prodotto da forno croccante sui bordi e morbido al centro? Non ci vuole moto a indovinarlo:una bella pizza calda e fumante. Ma spesso quando proviamo a prepararla in casa il risultato è diverso da quello delle pizzerie al taglio, per non parlare delle pizzerie e basta.
Oggi però vogliamo cancellare tutti i nostri dubbi e passare alle certezze. Con questa ricetta per un impasto morbido e con la giusta elasticità non possiamo davvero sbagliare. Tutto quello che ci serve è la faina (anzi due), l’acqua, il lievito, il sale e un po’ di olio. Il condimento? Beh, quello sceglietelo voi, la fantasia non manca.
La comodità di questo impasto è che possiamo dividerlo anche in palline più piccole da congelare per usarle quando ci serve.
Ingredienti:
300 g di farina Manitoba
In una ciotola sciogliamo il lievito nell’acqua e poi prendiamo un’altra ciotola versando le due farine setacciate insieme. Quindi aggiungiamo l’acqua con il lievito poco alla volta.
Ora dobbiamo avere pazienza, perché l’impasto della nostra pizza casereccia dovrà lievitare dalle 6 alle 8 ore in un posto non umido e non esposto alle correnti d’aria. Insomma, quello ideale è il forno spento, ma con la luce accesa, per una temperatura di 24-25 gradi.
Dopo 6 ore dovremmo verificare che l’impasto è come minimo triplicato di volume e possiamo riprenderlo. Ora ci serve una teglia da forno sulla quale stendere l’impasto direttamente con le mani dopo averle unte leggermente.
A questo punto tutto quello che dobbiamo fare è condire la pizza con la passata, il pomodoro fresco e gli ingredienti che abbiamo scelto. Un consiglio? Facciamola cuocere senza formaggio per i primi 10 minuti a 220°, poi sforniamola aggiungendo il formaggio. Altri 10 minuti sempre alla stessa temperatura, tiriamo fuori e serviamo la pizza casereccia ancora calda.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…