Quante volte avete cercato la combinazione perfetta per rifare a casa una pizza come in pizzeria?
Sicuramente tante, probabilmente senza ottenere il risultato sperato. Non temete, bastano pochi e semplici passaggi per riuscire ad ottenere una pizza gustosa, con un cornicione arioso ed il condimento ricco e saporito come un vero chef sa fare.
Vi stupirà la semplicità con cui il nostro procedimento vi accompagnerà nella realizzazione di questo piatto che tutti adorano, grandi e piccini. Provare per credere: dalla lievitazione alla cottura, con un piccolo trucco che vi renderà tutto ancora più rapido e facile!
Potrebbe piacerti anche: Pizza croccante con cipolle e speck | Ideale da servire a cena
Ingredienti x 6 persone
700 gr di farina forte di tipo 0
420 ml di acqua
Per realizzare questa deliziosa bontà esattamente come in pizzeria, iniziate versando la farina in una ciotola capiente. Aggiungete il lievito di birra disidratato e la punta di un cucchiaino di zucchero e mescolate con una forchetta. A questo punto iniziate ad incorporare l’acqua a temperatura ambiente poco alla volta, iniziando ad impastare con la forchetta stessa. Quando ne avrete incorporato la metà, aggiungete un cucchiaino di sale e la restante acqua passando a lavorare il composto con le mani.
Quando avrà raggiunto una certa consistenza, rovesciatelo su una spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo energicamente fino ad ottenere un panetto liscio e morbido, eliminando tutti gli eventuali grumi. Anche se vi dovesse sembrare troppo ‘molle’ non aggiungete ulteriore farina: basterà spolverizzare un pò il piano. Fatto ciò compattate il panetto e depositatelo in una ciotola capiente: sigillate il contenitore con la pellicola trasparente e trasferitelo in frigorifero sul ripiano basso. Lasciatelo lievitare circa 8 ore evitando di aprire spesso, causando sbalzi di temperatura.
Trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto e trasferitelo sul vostro ripiano infarinato. Lavoratelo un paio di minuti e formate un filone, dal quale ricavare sei porzioni di peso uguale. Date ad ognuna la forma di un panetto, prima stendendola appena sul ripiano e conferendo una forma circolare. Poi ripiegando i bordi verso il centro e compattandola. Riponetele distanziate su un tagliere di legno ben infarinato e copritele con un canovaccio pulito: trasferite in forno e fate lievitare ancora per 6 ore. Intanto preparate il condimento delle vostre pizze: tagliate a pezzetti il fiordilatte e ponetelo in un colino in frigorifero in modo da eliminare il latte in eccesso e renderlo più ‘asciutto’. In una ciotola versate la passata e conditela con sale e basilico. Mescolate e mettete da parte.
Trascorso il tempo necessario riprendete gli impasti e stendeteli con le mani dando la classica forma circolare. Il trucco fondamentale: partite dal centro ‘spingendo’ l’aria verso l’esterno in modo da creare il classico cornicione. Condite con la passata ed il fiordilatte e cuocete per 4/5 minuti in forno preriscaldato in funzione grill al massimo della temperatura.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…